• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Arti visive [212]
Archeologia [201]
Biografie [32]
Architettura e urbanistica [20]
Europa [14]
Storia [11]
Geografia [5]
Letteratura [8]
Strutture architettoniche [9]
Temi generali [6]

EUMOLPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMOLPO (Εὔμολπος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] ., i, 27, 4; 5, 2). Il duello del figlio Immarado con Eretteo è stato visto dal Becatti nella metopa S del Partenone, e di E. con Eretteo dal Lolling nel fregio E del cosiddetto Theseion. Inoltre egli appare abbastanza spesso nelle rappresentazioni ... Leggi Tutto

Le grandi scoperte archeologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] ’arte greca si arricchisce così di una testimonianza della plastica di età postfidiaca, a seguito di quelle di età classica (Partenone) e di età arcaica (frontoni di Egina). Importante per la conoscenza dell’architettura e della scultura arcaica è la ... Leggi Tutto

HERMEIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMEIAS (῾Ερμείας) M. B. Marzani Scultore ateniese, figlio di Anthesterios. Visse in epoca imperiale, probabilmente nel II sec. d. C, sotto l'imperatore Adriano. È noto solamente attraverso l'iscrizione [...] alla forma delle lettere, in base allo stile, che denota un artista neoattico, che ha presente la Latona del frontone E del Partenone. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 179, s. v., n. 15; O. Walter, in Arch. Anz., LVII, 1942, c ... Leggi Tutto

frontone

Enciclopedia on line

Spazio triangolare situato al disopra dell’architrave dei lati brevi del tempio greco, etrusco e romano, decorato all’interno con rilievi o statue a tuttotondo (v. fig.). I primi f. noti in Grecia, quelli [...] a Delfi; Hekatòmpedon di Atene, 6° sec.; tempio di Aphaia a Egina e di Zeus a Olimpia, 5° sec.). I f. del Partenone (438-433 a.C.), con statue a tutto tondo, rompono la simmetria tradizionale con figure semisdraiate e poste in obliquo, ad accentuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – TEMPIO GRECO – ARCHITRAVE – ELLENISMO – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontone (1)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] col più antico t. sull'Ilisso, del periodo alto-classico, e col t. della Nike, che fu iniziato poco prima del Partenone ma portato a termine, dopo una pausa alquanto lunga, solo nell'ultimo quarto del secolo. Nella tarda classicità del IV sec. la ... Leggi Tutto

ISOCEFALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISOCEFALIA L. Vlad Borrelli ISOCEFALÌA (ιᾓσος e κεºαληᾒ). − Modo di rappresentare peculiare della scultura e della pittura di età arcaica classica che consiste nel porre le figure di una stessa composizione [...] con mortali: in tal senso essa persiste anche oltre i limiti dell'arte arcaica (ad esempio nel fregio orientale del Partenone, nel fregio del monumento di Lisicrate e in opere imperiali romane). Sotto la spinta di nuove esigenze di astrazione e ... Leggi Tutto

Canòva, Antonio

Enciclopedia on line

Canòva, Antonio Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu [...] a buon termine la missione, si spinse fino a Londra dov'ebbe la rivelazione dell'arte fidiaca dinanzi alle sculture del Partenone. Agli ultimi anni del C. appartengono: Le tre Grazie, Marte e Venere, il Monumento degli Stuart in S. Pietro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI BORBONE – VITTORIO ALFIERI – TRE GRAZIE – PARTENONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canòva, Antonio (4)
Mostra Tutti

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] le Cecropidi, è conservata la scena di Atena che giunge fra le fanciulle che hanno trasgredito il suo ordine. Nelle metope del Partenone sono A. ed Erisittone che aprono la cista e, nel frontone O, è rappresentata la contesa fra Atena e Posidone acui ... Leggi Tutto

ION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961 ION B. Conticello (῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] X, 1852, tav. 37, 1, 2. Cratere del Louvre: C. V. A., France, 8, Louvre, 5, III, I c, tav. 4, n. 2. Metope del Partenone: Fr. Studniczka, in Neue Jahrbücher f. d. Kl. Phil., XXIX, 1912, p. 262 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, i, Parigi 1939, p. 404, n. 2 ... Leggi Tutto

DIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIES (Δίης) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Apollonides, fratello minore di Kaikosthenes, attivo in patria tra la fine III e l'inizio del II sec. a. C. Lavorò specialmente in collaborazione [...] a quello di Kaikosthenes su tre basi: a) (= Loewy, 117) base in pentelico dall'Acropoli, rinvenuta tra i Propilei e il Partenone. La firma frammentaria appare sotto la dedica da cui si apprende che la base reggeva una figura femminile di arrephòra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
postumano
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali