TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus)
Red.
2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia.
Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] T. come al rappresentante del periodo ideale dell'egemonia ateniese.
A T. furono innalzate parecchie statue: una sull'Acropoli, presso il Partenone (Syll., 3, 152); una nell'Agorà, altre si innalzavano a Efeso e a Samo (Paus., vi, 3, 17). Pausania (i ...
Leggi Tutto
Famiglia di armaioli bresciani (Del Chino, fino alla prima metà del sec. 16º) che operò, secondo dati documentabili, dal sec. 16º all'inizio del sec. 19º fornendo armi a Milano e a Venezia. Il primo esponente [...] leggero. Dal 1656 Lorenzo, poi anche il fratello Ottavio, produce palle da cannone per la Repubblica di Venezia e bombe da 500 e 1000 libbre costruite secondo il progetto del conte di Sanfelice. Una di queste, nel 1687, colpirà il Partenone. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] degli architetti dell'Acropoli (Callicrate, Ictino, Mnesicle), non è senza contrasto, e quasi dal nascere, e nella stessa Atene. Nel Partenone (dal 447 a.C.), che a chi entri nell'Acropoli si offre per viste diagonali a esaltare l'oggetto a tre ...
Leggi Tutto
BERLINO 2536, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico, così denominato dalla kỳlix 2536 di Berlino; il suo stile è affine a quello dei Pittori [...] ; i panneggi leggeri (cfr. kỳlix di Berlino) hanno pieghe di gusto arcaizzante e risentono dello stile del fregio del Partenone.
Bibl.: E. Gerhard, Antike Bildwerke, Monaco 1828, tav. 33-35; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, Monaco 1888-1900, tav. 660, p ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] vennero realizzati ad Atene tutti i monumenti che rappresentano lo stile c. (quelli sull’acropoli e in particolare il Partenone), grazie anche all’acquisizione di nuove tecnologie e al nuovo sistema di organizzazione del lavoro in squadre. Più in ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] Artemide a Epidauro e nello Hieròn di Samotracia. Lo stesso sistema deve aver caratterizzato la disposizione degli a. del Partenone, come pure di altri templi, a giudicare dalle figure femminili conservate, in coppie o in singoli esemplari, senza che ...
Leggi Tutto
STILOBATE (gr. στυλοβάτης da στῦλος "colonna" e βατης, affine a βᾶσις "base")
Guglielmo De Angelis d'Ossat
Nell'architettura greca questo vocabolo designa solamente i blocchi di pietra, a forma di lastre, [...] , per sineddoche, ugualmente stilobate. Questo gradino si distinse qualche volta dagli altri per una lieve differenza in altezza (Partenone) o per alcune varianti nella sagomatura; il materiale con cui è formato lo stilobate è il medesimo con il ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] of Athens, Princeton 1978.
Su quelli dell’Attica:
J. Travlos, Bildlexikon zur Topographie des antiken Attika, Tübingen 1988.
Sul Partenone:
S.R. McCredie, The Architects of the Parthenon, in Studies in Classical Art and Archaeology. A Tribute to P.H ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] plastica architettonica: le conosciamo dal fregio del tempio di Assos, dal tempio di Zeus ad Olimpia, dal cosiddetto Theseion e dal Partenone; dai templi al Capo Sunio e a Figalia, nonché dallo Heroon di Trysa. Anche le suole dei calzarî dell'Atena ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] sull'Elicona in Beozia, attestato solo nelle fonti letterarie. Il tipo di D. adolescente s'impone nei rilievi del Partenone, ove compare tre volte: sul lato sinistro del frontone orientale, nell'accolta degli dèi del fregio orientale e sulla metopa ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...