• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biologia [11]
Zoologia [8]
Medicina [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Genetica [3]
Citologia [3]
Biografie [2]
Botanica [2]
Etologia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] chimici e fisici, come dimostrarono le ricerche sulla partenogenesi artificiale. Appena avvenuta la fecondazione o l'attivazione partenogenetica, tutta la fertilizina libera viene legata e l'uovo non ne produce più. Ciò è interpretato da Lillie ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ACIDO GRASSO INSATURO – SECREZIONI VAGINALI – IMPOTENTIA COEUNDI – LESIONE PERSONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

ARTEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo piccolo crostaceo, che raggiunge al massimo 18 mm. di lunghezza, appartiene all'ordine dei Branchiopodi, e vive nelle acque salse di tutti i continenti, soltanto però nella zona temperata. Il nome [...] o partenogenesi. Ma è assai difficile ammettere che il Leach nel 1819 potesse sospettare che l'Artemia fosse indefinitamente partenogenetica, e che quindi col nome prescelto, egli volesse significare che la specie è singolare esempio di verginità ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – ANFIGONIA – CROSTACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIA (2)
Mostra Tutti

GASTROTRICHI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen) Pasquale Pasquini Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] risulta notevolmente deformato. Non si conoscono i maschi ed è tuttora dubbio se si tratti di animali a riproduzione esclusivamente partenogenetica o di forme ermafrodite nelle quali non è ancora nota la gonade maschile. Si classificano in due ordini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROTRICHI (1)
Mostra Tutti

ANFIMISSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella fecondazione, due germi o gameti (spermatozoo e uovo) si fondono formando lo zigote (o uovo fecondato) e questo, sviluppandosi, forma il nuovo individuo. Molto si è discusso sugli effetti della fecondazione [...] può produrre evoluzione della specie. Le ricerche moderne dimostrano che una popolazione nata per riproduzione agamica o partenogenetica da un solo progenitore è effettivamente più omogenea che quella nata da molti progenitori per anfimissi. Tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – SPERMATOZOO

poliploidia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, che si indica con 2n, cioè la presenza di [...] anche per la via della riproduzione sessuata. Tuttavia molto spesso anche questi organismi si riproducono per via asessuata o partenogenetica. Dal punto di vista dell’origine dei corredi cromosomici si distinguono gli autopoliploidi, in cui si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PARTENOGENESI – FUSO MITOTICO – GAMETOGENESI – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliploidia (3)
Mostra Tutti

Demaria, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Demaria Aldo Montesano Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca  tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] Economie appliquée», 1983, 2-3, pp. 255-75). Elementi di critica economica, Padova 1983. Teoria economica dell’energia partenogenetica, «Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali», 1983, 1, pp. 5-40. L’economia moderna del lavoro. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demaria, Giovanni (4)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIPRODUZIONE Giovanni Chieffi (XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223) Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] , è stata conservata. Si tratta di un interessante esempio di adattamento dei meccanismi neuroendocrini alle condizioni di riproduzione partenogenetica. Bibl.: S.J. Crowe, H. Cushing, J. Homans, in Bull. Johns Hopkins Hosp., 21 (1910), p. 137; W ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – ATTIVITÀ METABOLICA – GHIANDOLA PINEALE – CONTRACCEZIONE – FOTOPERIODISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

EMITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] metamorfosi incomplete in vario grado (pseudoametaboli, paurometaboli, emimetaboli; v. insetti). La riproduzione è anfigonica o, spesso, partenogenetica. Le uova, di tipi diversissimi, deposte da qualche specie a gruppi, libere o protette da sacchi ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENETICA – ERA CENOZOICA – ERA MESOZOICA – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMITTERI (1)
Mostra Tutti

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] composto/a da cellule sia XX sia XY. Si ipotizzò che F.D. fosse il risultato di una chimera partenogenetica, originatasi secondo il seguente schema di eventi: dopo la fecondazione, il pronucleo femminile si sarebbe diviso mitoticamente comportando la ... Leggi Tutto

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ne differisce che per il fatto che essa si determina in organismi allo stato larvale; può dunque considerarsi una progenía partenogenetica. Anche negli Afidi esiste una sorta di pedogenesi quando lo sviluppo delle uova s'inizia negli embrioni; a essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
partenogenètico
partenogenetico partenogenètico agg. [der. di partenogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha relazione con la partenogenesi: fenomeni p.; o che si sviluppa per partenogenesi: uovo p.; o, anche, che può dare origine a uova sviluppantisi...
-toco
[dal gr. -τόκος «che genera», der. del tema di τίκτω «generare»; cfr. la voce prec.]. – Secondo elemento compositivo, atono, di pochi termini della biologia (arrenòtoco, deuteròtoco, telìtoco) che si riferiscono alla generazione partenogenetica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali