Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] che le operaie) sono diploidi e nascono per un normale processo di fecondazione, mentre i maschi sono aploidi e nascono per partenogenesi da uova non fecondate. In questo sistema le operaie hanno in comune i 3/4 dei geni, in quanto hanno sicuramente ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] possibile fissazione dell'azoto da parte dei Batteri tipo Azotobacter. Si è anche parlato di un'attivazione simbiotica della partenogenesi (v. Peleg e Morris, 1972). Pierantoni in base a questi dati sostiene l'esistenza di una ‛simbiosi fisiologica ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] Spagna, Svizzera, Gran Bretagna e Stati Uniti, proibiscono anche le ricerche connesse alla generazione di chimere, alla partenogenesi (creazione di uno zigote esclusivamente dal gamete femminile) e alla ectogenesi (sviluppo di un feto fino alla fase ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] . Proseguendo ricerche impostate nel 1737 dal suo maestro Réaumur, nel 1740 Charles Bonnet (1720-1793) scoprì la partenogenesi dei 'gorgoglioni' ‒ gli afidi ‒, cioè l'esistenza di ben strane macchine (volendo inforcare gli occhiali della tradizione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] degli asters, è così possibile quando frammenti anucleati di uova non fecondate di riccio di mare subiscono la partenogenesi (v. sotto, cap. 5).
Molti enzimi sono sintetizzati in maniera ciclica durante la divisione di cellule sincronizzate. Alcuni ...
Leggi Tutto
partenogenesi
partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzata...
partenogenetico
partenogenètico agg. [der. di partenogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha relazione con la partenogenesi: fenomeni p.; o che si sviluppa per partenogenesi: uovo p.; o, anche, che può dare origine a uova sviluppantisi...