• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biologia [55]
Zoologia [41]
Biografie [27]
Medicina [21]
Sistematica e zoonimi [18]
Botanica [10]
Storia della biologia [8]
Fisiologia generale [7]
Embriologia [6]
Biomedicina e bioetica [5]

Siebold, Karl Theodor Ernst von

Enciclopedia on line

Siebold, Karl Theodor Ernst von Zoologo (Würzburg 1804 - Monaco di Baviera 1885), cugino di Philipp Franz; prof. nell'univ. di Monaco di Baviera, è autore di ricerche sui Protozoi (che per primo considerò come esseri unicellulari), sugli [...] Artropodi, sui Vermi, sull'uovo, che riconobbe come una cellula, sul parassitismo, sulla partenogenesi. Riformò la classificazione di G.-L. Cuvier. Socio straniero dei Lincei (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PARTENOGENESI – PARASSITISMO – ARTROPODI – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siebold, Karl Theodor Ernst von (1)
Mostra Tutti

Barfurth, Dietrich

Enciclopedia on line

Anatomista e biologo tedesco (Dinslaken 1849 - Rostock 1927). Giunse agli studî di medicina dopo quelli di scienze naturali, matematica e filosofia. Insegnò (1889-96) anatomia comparata, istologia ed embriologia [...] a Dorpat e anatomia (1896-1921) a Rostock. I suoi studî vertevano su meccanica dello sviluppo, rigenerazione e partenogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – MATEMATICA – ISTOLOGIA

DAFNIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei assai frequenti nelle acque dolci specialmente durante la stagione calda, costituenti una famiglia del sottordine dei Cladoceri, ordine dei Branchiopodi. La loro biologia presenta un [...] notevole interesse sia per il fenomeno della partenogenesi ciclica, sia per quello della variabilità (v. branchiopodi). Il genere Daphne o Daphnia Müll. comprende numerosissime specie: la specie Daphnia pieex De Geer. (volgarmente "pulce d'acqua") si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – GRANDI LAGHI – CLADOCERI – CROSTACEI

ciclo biològico

Enciclopedia on line

ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per [...] scissione, per gemmazione) oppure sessuale, attraverso l'unione di gameti (anfigonia) o per partenogenesi. In alcuni organismi può essere presente alternanza di generazioni, cioè fasi del ciclo vitale in cui le due modalità riproduttive si alternano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: PARTENOGENESI – SPERMATOFITE – FECONDAZIONE – PTERIDOFITE – GEMMAZIONE

Cladoceri

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi detti pulci d’acqua. Di forma tozza e tondeggiante, hanno corpo scarsamente segmentato con poche appendici, rivestito da un carapace sottile, trasparente. I [...] grande occhio sessile. I sessi sono separati. Molte generazioni partenogenetiche si alternano con una anfigonica (partenogenesi ciclica). Le uova partenogenetiche, dal guscio sottile, si sviluppano senza attraversare lo stadio di nauplio; quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – ANFIGONICA – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cladoceri (1)
Mostra Tutti

apogamia

Enciclopedia on line

In botanica, perdita della gamia, dovuta all’aposporia, quando un gametofito diploide genera direttamente uno sporofito. Si distingue un’a. goniale o generativa, se è l’oosfera che si sviluppa nel nuovo [...] individuo, e un’a. somatica, se una qualunque cellula del gametofito dà origine a esso. L’a. corrisponde a una partenogenesi diploide, ed ha grande importanza nelle varietà ornamentali di origine ibrida, che altrimenti non potrebbero riprodursi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOGENESI – SPOROFITO – DIPLOIDE – OOSFERA

Henneguy, Louis-Félix

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Parigi 1850 - ivi 1928), prof. di embriologia comparata al Collège de France (dal 1900), membro dell'Accademia delle scienze (1908); socio straniero dei Lincei (1927). Notevoli i suoi [...] sull'origine dell'apparato basale delle cellule ciliate), di embriologia dei Vertebrati (trota) e degli Insetti, e sulla partenogenesi sperimentale degli Anfibî; si occupò anche di entomologia, di cui scrisse un trattato, Les insects (1901). Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – ENTOMOLOGIA – VERTEBRATI

RADLKOFER, Ludwig Jacob Timotheus

Enciclopedia Italiana (1935)

RADLKOFER, Ludwig Jacob Timotheus Augusto Béguinot Botanico, nato a Monaco il 19 dicembre 1829, ivi morto l'11 febbraio 1927. Laureatosi in medicina, fu allievo e assistente di M. J. Schleiden, professò [...] di Monaco dal 1859 al 1913. Iniziò la sua carriera con studî sulla fecondazione nelle Fanerogame e sulla partenogenesi, ma la parte più notevole dei suoi lavori riguarda l'impiego dei caratteri anatomici nella sistematica delle piante superiori ... Leggi Tutto

MEROGONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROGONIA (dal gr. μέρος "parte" e γεννάω "genero") Pasquale Pasquini Con questo termine s'indicano, negli studî moderni d'embriologia sperimentale e d'eredità, i fenomeni di attivazione e di fecondazione [...] della stessa specie o di specie diversa: la merogonia rappresenta quindi una condizione di passaggio tra la fecondazione e la partenogenesi, in quanto l'uovo inizia e prosegue il suo sviluppo con nucleo in condizioni aploidi e d'origine soltanto ... Leggi Tutto

SAGINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGINI (lat. scient. Saginae) Athos Goidanich Insetti Ortotteri Fasgonuridi distinti per il grande corpo allungato (più di 10 cm.), privo di ali nelle poche specie sud-europee e asiatiche del genere [...] Saga, fornito di zampe anteriori atte ad afferrare la preda (di solito altre cavallette) che queste vistosissime locuste attere cacciano fra erbe e cespugli. Si riproducono normalmente per partenogenesi e depongono le grosse uova nel terreno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
partenogèneṡi
partenogenesi partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzata...
partenogenètico
partenogenetico partenogenètico agg. [der. di partenogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha relazione con la partenogenesi: fenomeni p.; o che si sviluppa per partenogenesi: uovo p.; o, anche, che può dare origine a uova sviluppantisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali