• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biologia [55]
Zoologia [41]
Biografie [27]
Medicina [21]
Sistematica e zoonimi [18]
Botanica [10]
Storia della biologia [8]
Fisiologia generale [7]
Embriologia [6]
Biomedicina e bioetica [5]

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] il regista e altri che restano famosi per gli attori o per il genere (H. Dienstfrey). Casablanca è di più, è una partenogenesi del cinema stesso. Il risultato è un cumulo di cose messe assieme. Casablanca è l'America isolazionista che non sa o non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

speciazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni. Isolamento [...] velocemente una nuova specie. Nel caso di organismi animali, la s. per poliploidia è resa possibile dalla partenogenesi oppure, più raramente, dall’accoppiamento di individui fratelli con corredo poliploide. Sempre fra gli animali, la simpatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – POLIPLOIDIA – LAGO BAIKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speciazione (3)
Mostra Tutti

ARENA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione [...] per opera del vento o degli animali, sull'apertura e chiusura dei fiori per variazioni della luce e del calore, sulla partenogenesi nei gorgoglioni, ecc. L'opera dell'A. non ebbe buon successo fra i contemporanei, ed è tuttora poco nota ai biologi ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZA ARMERINA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – PARTENOGENESI – ENTOMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] meglio alcuni dei meccanismi biologici che sfuggono alla nostra competenza. Un certo numero di ricercatori si sta occupando di partenogenesi, un modo di riprodursi che in alcune specie è l'unico possibile e che in altre avviene in modo intermittente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

PROTOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa) Pasquale Pasquini Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] metagamiche e che conducono l'anfionte alla formazione del nuovo individuo. Anche nei Protozoi si riscontrano fenomeni di partenogenesi (v.) e di autogamia (v.), che sembrano corrispondere, per quanto interessa i fenomeni nucleari, ai due tipi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOZOI (3)
Mostra Tutti

meccanicismo

Enciclopedia on line

Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, [...] ricorrere alle cause finali, come effetto della selezione. La teoria dei tropismi di J. Loeb e la partenogenesi sperimentale dello stesso autore recarono forti argomenti in favore della concezione meccanicistica; nel fervore antidogmatico si giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPI DELLA DINAMICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MECCANICA CELESTE – ORGANI DI SENSO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanicismo (4)
Mostra Tutti

ARTROPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi. Sotto [...] separati con una ermafrodita. Tra gli Artropodi sono stati descritti anche casi nei quali la riproduzione avviene soltanto per partenogenesi. Altre volte i maschi sono molto rari: si conoscono esempî di neotenia e di pedogenesi (v. miastor). Durata ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTROPODI (2)
Mostra Tutti

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] della madre, ecc. In varie specie i maschi non si conoscono o appaiono raramente e la riproduzione avviene per partenogenesi. I giovani di ambedue i sessi sono ovalari, più o meno allungati, depressi, esapodi (nel Margarodes mediterraneus Silv. la ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] il suo biografo, Philip Pauly, nel 1987 ‒ poteva assecondare il desiderio di Loeb di "controllare la vita". La partenogenesi artificiale ottenuta da Loeb sollevò un considerevole interesse. I mezzi di informazione sostenevano che l'uomo poteva creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] (come le domande di moneta nazionale o estera, di credito, di esportazione e di importazioni) e da accrescere per partenogenesi il volume dei diritti monetari e finanziari sulla ricchezza reale. Quale che sia la valutazione che si dà dei derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
partenogèneṡi
partenogenesi partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzata...
partenogenètico
partenogenetico partenogenètico agg. [der. di partenogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha relazione con la partenogenesi: fenomeni p.; o che si sviluppa per partenogenesi: uovo p.; o, anche, che può dare origine a uova sviluppantisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali