• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [41]
Letteratura [25]
Storia [8]
Musica [7]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Europa [6]
Archeologia [6]
Lingua [5]

Franceschini, Bernardino

Enciclopedia on line

Nome dell'umanista più noto come Bernardino Partenio. ... Leggi Tutto

Bucci, Bernardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bucci, Bernardo Vincenzo Presta , Poeta arcade romano (in Arcadia Falento Partenio) vissuto fra il 1695 e il 1755. Compose un poema d'imitazione dantesca, forse incompiuto, dal momento che nel vol. [...] X delle Rime degli Arcadi ci restano solo i primi tre canti dell'Inferno e gli ultimi tre del Paradiso, più un XVI del Purgatorio (che si legge nei Giochi Olimpici celebrati in Arcadia, stampati a Roma ... Leggi Tutto

Dionìsio d'Alessandria

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (seconda metà del 1º sec. d. C.); scolaro del filosofo Cheremone, fu suo successore in Alessandria e maestro del grammatico Partenio. Visse poi in Roma dal tempo di Nerone a quello [...] di Traiano e presso la corte imperiale rivestì varî uffici (addetto alle biblioteche, alle lettere, ai responsa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO – NERONE – ROMA – LAT – GR

Picentini, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso dell’Appennino Campano, detto pure Massiccio Irpino, che un profondo solco, segnato dal corso superiore dei fiumi Sarno e Sabato, separa dal massiccio del Partenio. A E e a N lo limitano [...] i fiumi Sele e Calore Irpino. Formato da calcari e da dolomie, impervio e coperto di boschi, è smembrato, dalle profonde valli del Calore e del Tusciano, in numerosi massicci, tra i quali il principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – CALORE IRPINO – CERVIALTO – DOLOMIE – CALCARI

Lagni Regi

Enciclopedia on line

(o Regi Lagni) Grandiose opere di bonifica eseguite nella parte della Pianura Campana compresa tra il basso Volturno, i Monti Tifatini, i contrafforti del Matese e del Partenio, il Vesuvio, i Campi Flegrei [...] e il Tirreno. I primi lavori, eseguiti per regolarizzare le acque del Clanio che stagnavano nella pianura, risalgono al 1539 e furono condotti a termine nel 1616 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: PIANURA CAMPANA – MONTI TIFATINI – CAMPI FLEGREI – VOLTURNO – VESUVIO

epitalamio

Enciclopedia on line

Serenata che gli antichi Greci cantavano presso la stanza nuziale la sera delle nozze. I primi e. letterari si trovano in Saffo; in età ellenistica ne composero Callimaco, Eratostene, Partenio, ma l’unico [...] e. greco giunto intero è l’idillio 18 di Teocrito per le nozze di Menelao ed Elena. Nella letteratura latina esempi di e. sono i carmi 61 e 62 di Catullo, in cui il poeta segue la tradizione romana dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA LATINA – PAOLINO DI NOLA – ANTICHI GRECI – POETAE NOVI – ERATOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitalamio (1)
Mostra Tutti

Mercogliano

Enciclopedia on line

Mercogliano Comune della prov. di Avellino (19,8 km2 con 12.422 ab. nel 2008). Situato a 550 m s.l.m. sulle pendici orientali del M. Toppe di S. Anna (Partenio), è il punto di partenza per la salita al santuario di [...] Monte Vergine, cui è unito da una funicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FUNICOLARE – S.L.M

Avellino

Enciclopedia on line

Avellino Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] , è in prevalenza montuoso e accidentato, costituito da imponenti massicci calcarei, ricoperti da boschi, nella parte occidentale (Avella-Partenio, Picentini), e da un uniforme altopiano argilloso di media altezza, nella parte orientale. Il clima è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – MONTI PICENTINI – COLONIA ROMANA – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avellino (5)
Mostra Tutti

ANTONINO Liberale

Enciclopedia Italiana (1929)

Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, [...] e in massima risalgono ad eccellenti fonti ellenistiche, ma, per quanto appare, non per via diretta. Come i racconti di Partenio, così questi estratti sono, nel codice, forniti di preziosi indici, nei quali sono significati gli autori antichi, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – ANTONINIANI – HEIDELBERG – COLOFONE – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Liberale (1)
Mostra Tutti

PARTHENIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENIOS (Παρϑένιος) A. Bisi Dio fluviale, detto da Esiodo (Theog., v. 344) figlio di Oceano e Teti. Appare come personificazione del fiume omonimo sulle monete della città di Amastris (Amasra) in [...] Paflagonia. Il dio di un altro fiume Partenio, affluente del Sangario superiore, è rappresentato sulle monete di Nakoleia (oggi Sidi el-Ghazi) in Frigia. Si è voluta vedere la raffigurazione del P. nel giovane nudo giacente su un fianco, che poggia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
partènio¹
partenio1 partènio1 s. m. [dal gr. παρϑένειον, neutro (sottint. μέλος «poesia lirica»), der. di παρϑένειος «verginale, di fanciulla»]. – Una delle forme dell’antica lirica corale greca, consistente in un carme, di origine eolica o dorica,...
partènio²
partenio2 partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum parthenium), delle composite tubuliflore:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali