• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Economia [90]
Diritto [58]
Biografie [51]
Storia [34]
Scienze politiche [19]
Geografia [12]
Diritto amministrativo [16]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

GULLOTTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLOTTI, Antonino Giuseppe Sircana Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo. Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] ministeriali. Ministro dei Lavori pubblici nel II governo Andreotti (26 giugno 1972 - 12 giugno 1973) fu successivamente ministro delle Partecipazioni statali (IV e V governo Rumor, 7 luglio 1973 - 3 ott. 1974), della Sanità (IV governo Moro, 23 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CENTRISMO – SORRENTO

RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello Valerio Corvisieri – Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] in cui la Democrazia cristiana (DC) puntava al controllo delle aziende IRI e nasceva il ministero delle Partecipazioni statali. La gestione di Rodinò, che corrispose a una fase di crescita esponenziale dell’azienda radiotelevisiva, si caratterizzò ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE PER L’ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] anche al cinema uno dei modelli di politica economica dei governi di centro-sinistra promuovendone la struttura industriale a partecipazione statale (art. 1). La legge affidava all'EAGC 4 miliardi 850 milioni di lire nel quinquennio 1965-1969, per ... Leggi Tutto

EAGC

Enciclopedia del Cinema (2003)

EAGC Marco Scollo Lavizzari Sigla di Ente Autonomo di Gestione per il Cinema, organismo di diritto pubblico con sede a Roma costituito con d.p.r. 7 maggio 1958 nr. 575 per provvedere alla gestione, [...] attraverso criteri di economicità, delle partecipazioni statali nel settore della cinematografia. Attivi rispettivamente nel settore della produzione e dell'edizione, l'ente Cinecittà e l'Istituto Luce, cui si aggiunse nel 1967 l'Italnoleggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

partecipazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione Silvia Pilonato Concorso alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale (per lo più mediante [...] e pubblicato. ●  L’espressione  p. statali fa riferimento alle quote di capitale di imprese, organizzate nella forma di società per azioni, che lo Stato possiede direttamente o indirettamente attraverso enti di gestione (➔ partecipazioni statali). ... Leggi Tutto

CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi) CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi)  Organo istituito con l. 374/1944 per riunire sotto la presidenza del Consiglio i ministri economici, al fine di [...] in assenza del presidente, e dai ministri di Finanze, Tesoro, Agricoltura, Commercio estero, Lavoro e Previdenza sociale, Partecipazioni statali. Godeva di ampi poteri, avendo anche l’autorità di sottoporre a blocco e sorveglianza qualsiasi prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AGRICOLTURA – INFLAZIONE

co-organizzatore

NEOLOGISMI (2018)

co-organizzatore s. m. Chi organizza un evento insieme con una o più persone. • «È un’iniziativa trasversale che vuole ribadire la necessità di mantenere a Genova importanti attività industriali, partendo [...] restino e si rilancino», obietta Alberto Gagliardi, responsabile economia di Forza Italia e storico uomo delle partecipazioni statali, co-organizzatore dell’evento insieme a [Mario] Margini. (Donatella Alfonso, Repubblica, 2 luglio 2008, Genova, p ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – GENOVA – ITALIA – EUROPA

EFIM [Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EFIM [Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera] EFIM (Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera)  Ente di diritto pubblico, costituito nel 1962 per coordinare, [...] nell’ambito del sistema delle partecipazioni statali (➔), l’attività di 6 settori considerati strategici per l’economia italiana: alluminio, aeronautica, mezzi di difesa, mezzi di trasporto su rotaia e su gomma, vetro e impiantistica. Fu soppresso ... Leggi Tutto

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] difficoltà con un programma di privatizzazione delle aziende statali, con riforme in campo previdenziale e pensionistico, minuziosa prosa svedese dei suoi ‘viaggi’. Nel 18° sec., partecipi di entrambe le correnti sono, con il trionfo del classicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] eventuale attivo residuo viene ripartito tra i soci in proporzione alla partecipazione di ciascuno ai guadagni. La s. in nome collettivo problema della distinzione tra legami sociali e legami statali: si riferiscono contemporaneamente alla s. e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
partecipazióne
partecipazione partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
statale agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali