Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] l'isola di Creta. L'isola, abitata stabilmente solo a partire dal Neolitico tardo (seconda metà del VI millennio a.C.), Europa centro-settentrionale, non possano assolutamente riflettere la reale diffusione di questo mezzo di trasporto. A questo ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] una rappresentazione in cui i partecipanti in trance recitano la parte dello spirito che li sta 'cavalcando' (secondo un' certo senso oltrepassare il confine che separa il mondo reale dall'universo immaginario popolato di esseri mitici e spirituali, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] cittadino è il luogo tipico per l'erezione in pubblico, da parte del re, di stele con la tariffa dei prezzi "giusti" la documentazione riguarda soprattutto il commercio cerimoniale tra palazzi reali e, dunque, porti e mercati entrano nell'ombra ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] suo posto. A ciò si accompagna in genere la sensazione, da parte di colui che invidia, che quello che l'altro possiede sia inoltre a collocare l'invidia in una situazione di reale competizione: essa comparirebbe quando il soggetto si rende conto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] le mura urbane di Bir-kotghwandai (Swat, Pakistan). L'architettura reale ha un'immagine speculare in quella rupestre, che ne costituisce la aniconico fu all'inizio anche il buddhismo. È solo a partire dal II sec. a.C. che sembra affermarsi la ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] tendenza in quanto realizzano una condizione nella quale il reale si integra con il virtuale, creando un melting di questi mezzi, che richiede una crescente attenzione da parte dei progettisti per evitare effetti indesiderati.
La narrazione, ormai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] tra il 1490 e la fine del XVI sec., per la maggior parte dati alle stampe da due facoltose famiglie della regione di Suzhou, gli brano cui l'immagine si riferiva e quello della rilevanza reale e relativa dell'oggetto illustrato, vale a dire in base ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] il patrimonio privato del re, mentre lo Stato gestiva la gran parte del bestiame, che veniva utilizzato per la produzione di lana ( trovato a Nimrud), sia nella letteratura (episodio di caccia reale del faraone Tutmosi III, 1450 a.C.), e oggetti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] della regione sono demandate alla cosiddetta "villa reale" e non al vicino palazzo che, qualora loro rapporto con la città. In alcuni siti queste racchiudono solo una parte dell'abitato, come a Malthi; in altri la zona racchiusa dalla cinta ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] (cui sono dedicati il nr. 39, ottobre 1954, e, in parte, il nr. 62, agosto-settembre 1956), H. Hawks (cui è peinture, nr. 3, giugno 1951, propose una particolare 'comprensione del reale' come sinonimo di 'poesia'; e nel saggio del 1955 Le celluloïd ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...