Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] e dinastia franco-carolingia (754) segnò inoltre un reale spostamento del peso politico. In definitiva, la tradizione 1927), come il periodo fra 8° e 11° secolo. La maggior parte degli studiosi si rifà all'impostazione di marca francese che ha come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] manuali di matematica. Venne anche istituita a Napoli da Murat la Reale scuola politecnica e militare per la quale fu pubblicata una raccolta di pregevoli manuali riguardanti le varie parti delle matematiche. Nel Regno di Napoli si assistette anche a ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] condurre l'individuo al suo conflittuale contatto con il reale o il trascendente, immunizzato dagli effetti somatici e differisce perché lo trascende" (Cazeneuve 1974, p. 328). In alcune parti del mondo, anche la guerra fra tribù ‒ che è una forma ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. Appare anzi sempre più chiaro che proprio nei , che lo Stato è in grado di controllare solo in parte: esse risultano talmente complesse che non è più possibile prevederle in ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Afterthoughts. L'economia-mondo - intesa come "l'economia di una parte del nostro pianeta, a condizione che essa formi una totalità, un insieme al contrario, molto vaste. Gli unici sistemi sociali reali sono le 'economie di sussistenza' e i 'sistemi ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] sottolineando la capacità del cinema di 'derealizzare' il reale, come accade in qualche modo nell'elaborazione di una porzione di mondo, ma la predica e la soggettivizza a partire dal punto di vista di un'istanza narrativa. Il film appare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] Long
Zhu Zaiyu (1536-1610) nacque in una famiglia di stirpe reale. Suo padre aveva ereditato il titolo di principe del regno di tubi sonori (se si dovesse porre allo stesso livello la parte superiore o quella inferiore dei tubi, se questi dovessero ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] poter cogliere e analizzare più compiutamente la crescente complessità del reale.
L'esplosione etnostorica ha coinvolto nell'ultimo trentennio una parte significativa della produzione etnografica e storiografica relativa alle popolazioni cosiddette ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] determinato da x0 e u[t0,t) ma anche dallo stato raggiunto a t1 (a partire da x0 e u[t0,t1)) e u[t1,t), proprio perché x(t1) riassume modelli nella realizzazione di emulatori e simulatori in tempo reale dell’oggetto di studio.
Un terzo tipo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] sociale, che differenzia le tombe della cosiddetta Necropoli Reale da quelle che si collocano attorno ad essa. a catacomba): da quest'ultimo tipo di sepoltura si può dedurre, a partire dalla fine del II millennio a.C., la presenza di genti della ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...