Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] dice la parola stessa, è una semplice parte rispetto al tutto.Il problema del riconoscimento del partito si pose in Inghilterra, dove esisteva una reale vita politica e quindi di fatto una divisione in partiti. Nella seconda metà del Seicento abbiamo ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] vi è quello di informazione collezionata e distribuita in tempo reale per mezzo di dispositivi, reti ad alta velocità e piattaforme definito da IBM nel 2001 e postula la possibilità da parte dei sistemi informatici e delle reti di autogestirsi senza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali da lavoro, nel qual caso anche i pensionati tali momenti anziane o attive. Questo aumento si traduce, almeno in parte (ossia nella misura in cui non sia compensato da un aumento delle ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] nello spazio elettronico e sono amplificate, anzi rese ‘reali’, da tutto il sistema delle comunicazioni. Si tratta viene arrestato e condannato a dieci anni di carcere. Google, da parte sua, gestisce i rapporti con Stati sovrani come la Turchia o ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] moneta. È così che gli interessi opposti di una parte che vende moneta e di una parte che la compra vengono tra di loro ‛compensati' ( La ricchezza non si dirada più ai margini del mondo reale: qui piuttosto si trasforma e riappare in forme diverse ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ed estratta da un mollusco ‒ è utilizzata per gli abiti reali.
Gli uccelli
Il testo della Genesi può far pensare che era alzato un vento, per ordine del Signore e portò quaglie dalla parte del mare, e le fece cadere presso l'accampamento". Per Isho῾ ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] modello di comunione nel quale giungere a una reale pastorale d’insieme tra parroco territoriale e responsabile popolo europeo ma senza patria, diviso tra molti Stati. La maggior parte di loro, dopo l’allargamento a Est dei confini dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] assodata, anche se non è chiaro quale fosse la sua reale portata e importanza all'interno dell'economia vallinda. Sutkaga Dor, questa via in India settentrionale fin dal II sec. a.C. A partire dal I sec. a.C. altri porti in Orissa e nei pressi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] forma di "una fetta" di bambù tagliato verticalmente, forse facenti parte di un set di cinque che, quando riunito, formava una sezione luce diverse decine di strisce di bambù recanti un editto reale ‒ il Jin Bu Lu ‒ che fornisce dettagliate norme ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] che si dispongono a semicerchio intorno ad essa si trovano numerose necropoli indagate a partire dall'Ottocento. Fra queste spiccano per importanza quelle reali, dove furono rinvenuti numerosi sarcofagi sia di stile egiziano sia di tipo greco ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...