La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] stia smorzando. Esso oggi verte non tanto sulla reale utilità dei metodi alternativi, quanto piuttosto sulla con qualunque mezzo disponibile i mali che lo affliggono. Dall'altra parte c'è il grande laboratorio della natura, nel quale in ogni istante ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] o per cambiarlo.
Tuttavia resta un dubbio inquietante: la creazione dei simboli da parte delle élites è del tutto arbitraria, o non vi è forse qualcosa nel 'mondo reale' da cui dipende il loro successo nel creare tali rappresentazioni? Bourdieu, che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di quelli dei rotoli, in un primo momento furono tagliati in due parti, a loro volta piegate in due e incollate o cucite le une XIV e soprattutto nel XV sec., quando la stamperia reale eseguì diverse fusioni di caratteri mobili metallici, adottando ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] futuro del grano e una scommessa sul risultato di una partita di calcio. La differenza rilevante è nel criterio in base contratti a termine, futures, contratti di opzione.
Qualsiasi cosa, reale o virtuale, ad alto valore intrinseco o solo a valore ' ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...]
Repliche come questa, che distingue accuratamente l'industria dall'industrialismo (cioè il sistema produttivo reale dal movimento di consenso che, per buona parte di questo secolo e del precedente, ha agito per ampliare il radicamento dell'industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] la legge musicale con cui Dio ha accordato le parti potenzialmente conflittuali del cosmo e dell’uomo. Nella cultura Il numero manifesta compiutamente la propria potenza unificatrice del reale nell’armonia musicale di voci discordi, accordate dal ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] gesti atletici, movimenti dinamici e scattanti ‒, restando, nella maggior parte dei casi, una messa in scena di pose retoriche e statuarie satellitare a ogni angolo del globo terrestre in tempo reale.
Negli ultimi anni il fotografo di sport non punta ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] del vedere si risolva in quello oggettivo di una mondanità reale. Ai rapporti fra visioni del mondo e psicologia analitica egli destino, e l'Io, un Io che non recita più la parte ‟dello stupido clown Angus nel circo", come aveva scritto a Jung l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] molteplici scuole di pensiero da essi create, è noto che i libri delle collezioni reali erano considerati prove della legittimità del sovrano. Da una parte, essi erano confusi con il materiale d'archivio, i registri amministrativi, gli statuti, e ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] che si giocasse a football, tra l'altro perché le partite finivano sempre con uno spargimento di sangue o, se si La 'conquista della curva', nel codice ‒ forse aberrante, ma reale ‒ degli hooligans, era un'impresa inevitabile per i teppisti inglesi, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...