Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] protette dai relativi albi e ordini professionali. Mentre, a partire dal 1985, si aprivano nuovi corsi di laurea in come la psicologia analitica; Carotenuto 1977) hanno suscitato un reale interesse, ma più nei settori della letteratura e del cinema ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] collezioni e il pubblico gli unici indicatori attendibili del reale successo di un progetto museale.
Bibliografia
Per una introduzione e W. Wottow a Venezia e riesce ad ottenere parte della ricchissima collezione di sculture del pittore P.P. Rubens ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Infatti la liquidazione di uno Stato non produce nel mondo reale la nascita di una regione economica in cui tutti sono la Siria ha votato la risoluzione 1.441 dell'ONU proposta da parte americana contro Ṣaddām (di fatto una sorta di ultimatum) o che ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] primo luogo.
Obligatio come lex civilis in Hobbes
Nel capitolo XXVI della parte seconda del Leviathan Hobbes (v., 1651; tr. it., pp. 283 , seppur trasfigurato, della disciplina concernente i diritti reali e le obbligazioni. E però, quel che più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] urbana dell'Asia Centrale un periodo di crisi, cui in parte contribuì l'invasione dei Chioniti, ma nel secolo successivo piene e sporti difensivi. A Susa, le mura della città reale formano un possente spalto a cremagliera (lo spessore alla base ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] potere tra i leaders e i quadri dell'apparato di partito e i dirigenti delle aziende statali. Le ricerche di civiltà industriale, Torino 1969).
Meynaud, J., La technocratie: mythe ou réalité?, Paris 1964 (tr. it.: La tecnocrazia: mito o realtà?, Bari ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ; sono assenti la vivacità e il confronto con i partiti politici e prevale il senso vittimistico o accusatorio germinato dal ragioni, non sempre esenti da strumentalizzazioni, a un paese reale che il Risorgimento non era ancora riuscito a conoscere, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] riferirsi a comportamenti ed eventi del mondo reale chiaramente e univocamente individuabili, a prescindere dagli guerra mondiale. Lo stesso accadde per i massacri di Armeni da parte del governo dei Giovani Turchi. Nel corso della prima guerra ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] è stato una terra fertile di nuovi movimenti, per la maggior parte poco strutturati e ruotanti soprattutto intorno alla figura di un maestro spirituale è la questione della possibilità di una reale universalizzazione perché, per esempio, malgrado le ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] fin dall'inizio dell'anima del Noi, anche quando l'occasione di un reale incontro non si è data. Fa parte dell'identità collettiva e contribuisce a definirla. Lo straniero è 'originario' nel senso che egli stesso non rappresenta un'identità coerente ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...