Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , però, un enunciato simile non si incontrerà nell’uso reale. Infatti, l’uso italiano tende a semplificare lo schema
b. ha parlato Luigi
(48) a. mio figlio è partito
b. è partito mio figlio.
6.3.1Soggetto non obbligatorio. Quanto al soggetto ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di molti dati relativi a periodi più lontani. D'altra parte, se si considerano solo quelli più recenti, non è seguire l'andamento dei prezzi e sono quindi diminuiti in termini reali.Nel corso dei cicli le aspettative hanno sempre un ruolo di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ΨR,ΨS..., ciascuna corrispondente a uno stato del sistema a partire da quello fondamentale, cioè quello con l'energia più bassa, viene espressa mediante un campo medio che differisce da quello reale per l'assenza di un termine fluttuante. Più sottile ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] securi della sua unione con un sensorio comune identificabile con la parte del corpo da cui nascono i nervi di senso e l'ordine fra i dati dell'esperienza sensibile e i principî del reale. Sussisteva dunque un'analogia epistemologica, ma su una base ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] condizione della invarianza di scala richiede che le due funzioni siano identiche, a parte un fattore costante A che dipende da b ma non da r. Cioè ha nulla a che vedere con le proprietà reali della distribuzione delle galassie, ma viene determinato ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] servo è sottomesso anche al mondo dei consumi, di cui fa parte nella misura in cui si è passati dalla società della scarsità che appare come il mezzo per ritrovare il senso del reale, secondo quanto affermano i sostenitori di morali della rinuncia o ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] sia dotato di un processore che determini un nuovo stato a partire da quello attuale e sia in grado di usare tale sistema per di sapere niente circa la chiave dell'altro! Nella vita reale si usano i numeri primi invece delle chiavi. Questa idea così ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] questi livelli e l'assenza di una reale opinione pubblica internazionale a facilitare un'azione altamente soltanto in paesi come la Gran Bretagna o la Francia, dove i partiti verdi hanno una marcata caratterizzazione in senso ecologista, ma anche in ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] si desse per scontato che non possano avere una reale incidenza pratica. Per fare altri due esempi: non V, nel 1450, tornò alla data cinquantennale e infine Paolo II a partire dal 1475 fissò in venticinque anni il periodo compreso fra due Giubilei, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] eventi e se ne sono seguiti gli sviluppi in tempo reale; a ogni necessità di intervenire, il responsabile dell'istituzione e si diversifica. Nei risultati di quest'anno ha una sua parte anche la novità, lanciata proprio per il Giubileo, del bed & ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...