L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] rispetto ad esse. Quindi un rapporto non è qualcosa di reale, ma qualcosa di ideale, anche se in alcuni casi può usò lo stesso argomento per la questione della creazione dell'Universo da parte di Dio in un dato momento. Se Dio avesse creato il mondo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] (fino al IX nomós), i pani e i dolci, i cereali, le parti del manzo da macello, i minerali e la frutta. Soltanto il capitolo sui le persone (suddivise gerarchicamente fra gli appartenenti alle famiglie reali, i funzionari di Stato, i sacerdoti, e le ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nel mondo. Tra il 1950 e il 1984 il prezzo reale dei cereali - cioè la quantità di manufatti che possono essere famiglie. In generale è il molto povero - che spende la maggior parte del suo reddito per il cibo - a soffrire maggiormente per la fame ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] manovra di contenimento dei consumi lasciata alla sola leva dei prezzi richiederebbe, d'altra parte, una loro lievitazione in termini reali difficilmente compatibile con politiche antinflazionistiche. Accanto a essa si richiede perciò, come seconda ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di base fosse la suggestione, intesa come capacità, da parte di uno sperimentatore, di provocare in un soggetto i 1899; tr. it., p. 557): ‟L'inconscio è lo psichico reale nel vero senso della parola, altrettanto sconosciuto, per sua intima natura, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'altra. In tal modo egli affrontava un problema strutturale reale, ma la soluzione da lui fornita non era plausibile coalescenza di materia sotto l'azione della forza di gravità a partire da una primordiale 'nube' di materia in rotazione. La Terra ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] modello appare discutibile. Non si può parlare di una reale considerazione morale e di un riconoscimento degli esseri non operazione che spesso in pratica è difficile ma, nella maggior parte dei casi, non impossibile.
Nel caso di interferenza positiva ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] simulazione è un modello di qualcosa di esistente nel mondo 'reale'; quindi, in una simulazione ci sono simboli che rappresentano dei programmi è realizzata mediante la loro esecuzione da parte della cpu. Pertanto, il tempo dedicato dalla cpu ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] il sistema newtoniano per svolgere un'analisi teorica di rapporti reali. La base comune era il naturalismo, ossia l'ipotesi pianeti. Per arrivare a una spiegazione adeguata si parte spesso da un modello con notevoli semplificazioni e idealizzazioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] inizi del XIII sec., ma egli non menziona un patrono reale. In realtà, la protezione regale è assai più di .), nell'anno 993 dell'era del nirvāṇa di Mahāvīra, ossia a partire dalla morte del fondatore (se per questo evento si accetta la datazione ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...