'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si legavano inoltre alla delicata struttura dell'economia reale, caratterizzata da forti squilibri - sia sociali elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si legavano inoltre alla delicata struttura dell'economia reale, caratterizzata da forti squilibri - sia sociali elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] ; lo si accusò di voler cingere la corona reale nella formalità dei suoi ricevimenti, durante i quali, 1926; R. Parkinson, Tour in America, Londra 1805, voll. 2; la parte che descrive la sua visita a Washington fu ristampata a Baltimora nel 1909; D. ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito nazionale fascista; 5. il comandante coloro che, come membri del governo, o segretarî del partito dopo il 1922, o per altri titoli, hanno bene meritato ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di maggior diffusione nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), New York 2000.
V.A. Kolosov, Geopolitičeskoe položenie Rossii: predstavlenija i real'nost', Moskva 2000.
R.A. Medveded, Post-Soviet Russia, ed ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] produrre 1 milione di t l'anno di acciaio a partire dal minerale ferroso dei giacimenti scoperti a Wādī al-Šāṭī', l'ubicazione e alcuni limiti degli agri regii, il patrimonio reale dei Tolomei in Cirenaica, passati poi in possesso del ''popolo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] iscritte per oltre 17.000 numeri d'inventario), rinvenuti nel Palazzo reale dell'area G (circa 2350-2300 a.C.), ha in , all'inizio degli anni Ottanta, a una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. Poco tempo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] ulteriormente approfondita nel 1991, quando si era avuta una riduzione reale del PIL dell'1,9%. Nel 1991, l'occupazione diminuiva d'interesse, soprattutto a breve termine. Il saldo di parte corrente della bilancia dei pagamenti è stato positivo (3,3 ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] 6‰ nell'intera Penisola Arabica e nei territori limitrofi. Questa parte dell'A. ha fatto, perciò, segnare nel corso dell'ultimo dilatazione delle operazioni finanziarie in rapporto all'economia reale, in altri per l'eccessiva espansione del debito ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] che allora si trovavano, territorialmente o idealmente, dall'altra parte della cortina di ferro.
La crisi dell'antifascismo
Lo soprattutto dopo il fascismo, sia l'a. come movimento reale, scelta di vita ed esperienza concreta di lotta di donne ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...