Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di tipo clandestino. Quest'ultimo tipo di immigrazione deriva, da una parte, dai nuovi squilibri mondiali che si sono venuti a creare dopo che attualmente non abbiamo un quadro generale della reale situazione e consistenza della presenza islamica sul ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] a far passare il re sul fronte opposto. Ma, in fatto di "real padroado", non è che il nunzio riesca a smorzare l'ampia portata con una qualche carica a Napoli. Nessun abuso della carica, dunque, da parte di I. per favorire la parentela. E, al più, un ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] zona fra Tiburtina e Verano, ammesso che abbiano un reale fondamento, spostano di per sé in modo decisivo la re in segreto prefigura la nascita e l'unzione di Cristo da parte del Padre; il fatto che era un pastore prefigura Cristo in quanto ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Infatti la liquidazione di uno Stato non produce nel mondo reale la nascita di una regione economica in cui tutti sono la Siria ha votato la risoluzione 1.441 dell'ONU proposta da parte americana contro Ṣaddām (di fatto una sorta di ultimatum) o che ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] corso, gli studiosi convergono ormai sul 1343-44, a partire dall'accertamento del periodo in cui altri confratelli, tra substantialis in homine", a. 1).
Infine, egli nega una distinzione reale tra l'anima umana e le sue facoltà, così che, contro ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ; sono assenti la vivacità e il confronto con i partiti politici e prevale il senso vittimistico o accusatorio germinato dal ragioni, non sempre esenti da strumentalizzazioni, a un paese reale che il Risorgimento non era ancora riuscito a conoscere, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] disciplinari e di fede espresse ad Antiochia. Il reale svolgimento di questo sinodo antiocheno è stato oggetto (Historia ecclesiastica II, 5, 3) secondo cui egli avrebbe fatto parte della delegazione papale. Per i dieci anni che seguono il concilio di ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] è stato una terra fertile di nuovi movimenti, per la maggior parte poco strutturati e ruotanti soprattutto intorno alla figura di un maestro spirituale è la questione della possibilità di una reale universalizzazione perché, per esempio, malgrado le ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] ), obiettivo politico di Benedetto XI fu la stabile, reale pacificazione di Firenze, affidata dal pontefice al legato Niccolò e l'agosto 1316 dal solito copista, e, in piccola parte, dal G. stesso. Indipendente da questo periodo di riordinamento delle ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] poteva più prescindere dal riferimento alla reale interdipendenza creatasi tra società e Stato; .
15 Si vedano fra l’altro Opere scelte di Luigi Sturzo. Stato, parlamento e partiti, a cura di M. D’Addio, Roma-Bari 1992; Luigi Sturzo e la democrazia ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...