FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] i quali notevoli sarebbero rimaste le perplessità sulla sua reale esistenza. Gli elementi portati alla luce dall'Ansidei, della cattedrale di S. Lorenzo per un piccolo casale situato dalla parte di porta Sole, non lontano dalla chiesa che si stava ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] sembrargli solo un sogno, senza particolari conseguenze nella vita reale. La sua vita, in effetti, continuò a come eretiche; le sue opere furono poste all'Indice. Da parte sua il ministero dell'Interno, preoccupato per l'ordine pubblico, dava ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] , 15 giugno 1764), il quale ne negava ogni reale valore, giudicandola priva di vis comica, di quella qualità settimo nel 1781, tutti a Lucca), l'Istoria seguiva in gran parte l'Historia critica philosophiae a mundi incunabulis (Lipsiae 1742-1767) ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] biografo ammette che riuscì a prevalere sull’arcidiacono, perché la sua parte era «più valida e più forte». Fu consacrato papa il La venerazione per s. Silvestro era condivisa dalla famiglia reale franca, come testimonia l’interesse di Pipino, e già ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] Durante il pontificato di Adriano II entrò a far parte del "patriarchium"; fu nominato prima suddiacono e poi , filosofia e letteratura. Studi in onore di G. Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli 1999, pp. 131-54. E.C., XI, s.v., col. 1310; O. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Conti nel 1990). Gli anni della maturità, se da una parte videro crescere la sua fama di studioso e uomo di cultura, Conti, pp. 199-207; In Isag., cap. 2, pp. 54-89); identità reale e distinzione formale di essenza ed essere (SN., pars VI, cap. 1, cc ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] fondazione di L. fu, comunque, la Sainte-Chapelle, iniziata intorno al 1240 e consacrata il 26 aprile 1246. Parte integrante della residenza reale parigina, la Sainte-Chapelle fu ideata per ospitare la reliquia della corona di spine, che era stata di ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] di ristabilire la verità su una materia in gran parte ignorata o falsificata, mediante riscontri diretti e soprattutto delle gru), che rivelano la volontà di non separare il reale dal meraviglioso. Il F. fu soprattutto uno scrupoloso ricercatore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] fonti a disposizione nulla lasciano trapelare sulla reale consistenza di questi incontri, ma le entrando al servizio di Vincenzo Gonzaga. La sua successiva cattura da parte dei Farnese fu il pretesto per un'ennesima battaglia diplomatica fra ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] dati biografici essenziali e testimonia che, a quella data, molte parti delle Institutioni erano già redatte, ma a ritardarne la pubblicazione e respingeva ogni loro tentativo di difendere come reale e non contraria alle Scritture la teoria ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...