Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] gli stessi, ma ciascun corpo genera nello spazio qualcosa di fisicamente reale, il c., che si manifesta con l’azione sull’altro corpo da un c. C a un suo ampliamento o sopracampo. A partire da un dato c. C, gli ampliamenti di C si distribuiscono ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] , se la s. si è aperta in Italia, se la parte dei beni ereditari di maggiore consistenza economica si trova in Italia, se I è limitato in S; in particolare, se S è lo spazio dei reali, ciò significa che esiste un K tale che per ogni indice n è |an|& ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] fra queste ultime le erbacee e le legnose: nelle erbacee una parte del corpo, per lo più sotterranea (rizomi ecc.), vive per cui sono basati sugli stessi meccanismi e processi di quelli reali, può servire ad allargare il campo dei fenomeni empirici ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ûn e u. L’errore globale e, differenza fra la reale soluzione fisica uf e quella calcolata ûn, risulterà dalla combinazione dei richiesta.
Un’approssimazione su cui poggia una buona parte dei calcoli chimici è l’approssimazione di Born-Oppenheimer ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] più semplice di una funzione quasi continua y=f(x) di una variabile reale x, definita in un intervallo (a, b) (fig. 3), la somma è la somma degli i. degli addendi». c) Integrazione per parti:
a parole: «l’i. del prodotto del fattore finito f(x ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] divide dr (teorema di Frobenius). b) una m. A a elementi reali, di ordine m e non singolare, è ridotta alla cosiddetta forma canonica che riassume le ben note formule di Cramer e, d’altra parte, si richiama strettamente alla formula x=a–1b che dà la ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] e distillazione, i tria prima non rappresentarono una reale rottura con il passato. In effetti, si accentuava veniva assunta unica e omogenea, dominò il 16° sec. e la prima parte del 17°, anche se alcuni chimici come N. Lemery (1645-1715) cercarono ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] per programmare in maniera ottimale il sistema di c. a partire dalle condizioni iniziali date (configurazione ad anello aperto); 2 di garantire un buon funzionamento anche se il sistema reale si discosta dal modello matematico usato per descriverlo, e ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] oggetto di studio delle scienze politiche e di una parte della dottrina giuridica. Sotto il primo profilo, il diagramma, della funzione. Una f. (numerica di variabile reale o complessa) può essere data esplicitamente mediante una espressione ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] dalla relazione k=2π/λ) sia immaginario (k=−iμ, con μ reale, >0): si vede che lo stato è localizzato in prossimità plo. S. riducibile (o s. spezzata) S. algebrica somma di due parti (proprie) ciascuna delle quali sia a sua volta una s. algebrica. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...