GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] rispetto a una trasformazione omografica dipendente da un parametro reale e continuo (Sulle curve limiti di un sistema vari testi universitari, frutto dei corsi da lui tenuti in gran parte presso l'Università di Roma, alcuni dei quali di vasto e ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] due importanti iniziative culturali. Membro della Reale Commissione Vinciana, partecipò all'organizzazione della 1° ott. 1939) e nel dicembre 1939 entrò a far parte della sottocommissione per la matematica della Mostra della scienza nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] della meccanica dei mezzi isotropi non euclidei, in Rendiconti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e ’Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere. Parte generale e atti ufficiali, 1976, vol. 110, ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] pressione è minimo. Nella maggior parte dei sistemi presentanti miscibilità parziale, : S. diluite. ◆ [ANM] S. oscillante e periodica: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 462 c, e. ◆ [CHF] S. regolare: v. sopra: S. diluite. ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] medio nel tempo, del quale ultimo costituisce la parte largamente preponderante; come i p. magnetici, la [ANM] P. di una funzione: (a) per una funzione reale di una variabile reale, il valore della variabile per il quale il modulo della funzione ha ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] dalla stessa parte rispetto alla retta in questione. Analiticamente, un p. è individuato nello spazio da un'equazione algebrica di primo grado nelle coordinate cartesiane ortogonali x, y, z, del tipo ax+by+cz+d=0, con a,b,c,d numeri reali definiti a ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] C. fu di un certo pregio. Nel 1812 presentò al Reale Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano una memoria dei primarj Marescialli e Generali francesi, italiani, polacchi…, che ebbero parte nelle guerre napoleon. dal 1796 al 1815, Milano 1840, p ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] un recipiente cilindrico (v. fig.), chiuso da una parte con una base trasparente e dall'altra con un pistone [OTT] C. oscura: (a) apparecchio ottico atto a formare un'immagine reale di oggetti posti a grande distanza; è costituita (v. fig.) da una ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] 4, 1891, t. 71, pp. 197-203; Sulle equazioni della dinamica, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, 1893-1894, t. 5, pp. 1641-1669). A partire da questo metodo, egli mostrò poi come ottenere le equazioni di vari fenomeni ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] ; si chiama coefficiente di utilizzazione la frazione del flusso reale che va a colpire il piano di utilizzazione. Il nelle direzioni desiderate; hanno il vantaggio di evitare in gran parte l'abbagliamento senza assorbire notevoli quantità di luce. I ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...