PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] come segue.
Data una funzione f(x), con x vettore reale a n componenti, e m funzioni fj(x), se esiste un 0, v2 = (49/17)τ, ed è uguale a:
D'altra parte, la soluzione minimante suddetta è accettabile, ossia compatibile con la condizione di non ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] economia dove rappresenta il modello che spiega il livello dei salari reali (yi) in funzione del tasso di disoccupazione (zi). Si l. che concerne la v.c. ui, cioè la parte stocastica del modello. In particolare, le ipotesi specifiche del modello ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Vincenzo
Ettore BORTOLOTTI
Gino LORIA
Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] . Fu membro, oltre che dell'accademia del Cimento, della Società reale di Londra e dell'accademia di Francia.
Il V. fu dei cupola emisferica quattro finestre uguali per modo che la parte rimanente risulti esattamente quadrabile". Ne era autore il ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] dello Z. sulla forma di curve e superficie algebriche nel campo reale.
Il volume dedicato da Zeuthen alla geometria numerativa è una rassegna di una larga parte della geometria algebrica alla luce dei principî della geometria numerativa; principî ...
Leggi Tutto
VARIGNON, Pierre
Roberto Marcolongo
Matematico, nato a Caen nel 1654, morto a Parigi il 22 dicembre 1722. Destinato alla carriera ecclesiastica, riuscì invece a iniziare da solo i suoi studî di matematica, [...] investigatore. Ebbe subito una cattedra di matematica al Collegio Mazarino e fu chiamato a far parte dell'Accademia delle Scienze (1688). Appartenne anche alla Società reale di Londra e all'Accademia di Berlino. Alla sua morte, le carte pervennero al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] da quella dei Latini; egli divideva la scienza delle stelle in due parti: la prima era la scienza di ciò che le stelle significano su quello il calendario tradizionali in modo da farli coincidere col reale movimento del Sole e della Luna, al quale in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] l'assenso (ibidem, pp. 191-192); ma poiché la massima parte delle conoscenze umane riguarda, appunto, ciò che, per sua natura, si può negare che Jacopo Zabarella fosse consapevole dei problemi reali della cultura del suo tempo, quando, sia pure ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sia l'uno sia l'altro sostengono l'esistenza 'reale' dei punti descritti dal mobile.
Al-Naẓẓām ha i casi; se infatti si ponesse la Terra dove ora è la Luna, ogni sua parte non si porterebbe già verso di essa, ma nella direzione in cui anche ora si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quasi tutta la Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, costo. Questa logica formalizza molte situazioni della vita reale: per esempio, in chimica, sono necessari esattamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] . Quanto al famoso Museo e alla non meno famosa Biblioteca reale di Alessandria, la Biblioteca fu distrutta nel 48 a.C. del VI sec. di Aezio di Amida (16 libri suddivisi in 4 parti). L'opera, le cui fonti erano soprattutto Oribasio e Galeno, ma ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...