In matematica, m. di un numero reale x è il numero, sempre positivo e minore di 1, che bisogna aggiungere al più grande intero minore o uguale a x per ottenere x; la m. di un numero positivo è uguale alla [...] decimale; la m. di 1,4142, per es., è 0,4142; invece la m. di un numero negativo si ottiene sottraendo dall’unità la parte decimale del numero, presa in valore assoluto: per es., la m. di −2,7524 è uguale a 1−0,7524 = 0,2476.
Per la m. del logaritmo ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] dipende anche dall’apprezzamento soggettivo di quel bene da parte della collettività dei consumatori. Infine, secondo i critici nuove «tavole di valori».
Matematica
V. assoluto Se a è un numero reale, il suo v. assoluto è a stesso quando a ≥ 0, è ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] il fatto di reato di cui è vittima. Consta di due parti: la descrizione del reato e la richiesta che si proceda , di solito l’evento antecedente prossimo al conseguente. La reale causa di un fenomeno deve essere invece identificata per Mill ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] grande scala. Occorre inoltre tener presente la reale limitatezza dei mezzi di riproduzione di un nelle quali il valore maggiore conteneva il valore minore una volta più una parte aliquota. Con gli altri generi le p. si complicavano sempre più. La ...
Leggi Tutto
Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] .-H. Poincaré ed è divenuta poi oggetto di intensi studi da parte delle scuole che fanno capo a V. Arnold, J. Marsden b. di sistemi iterativi della forma xn+1=f(xn), dove f è una funzione reale dell’intervallo [0,1] in sé stesso, tale che f(0)=f(1)=0 ...
Leggi Tutto
Locuzione introdotta da A. Robinson nel 1960 per indicare l’analisi basata su un modello matematico in cui, utilizzando una (opportunamente modificata) logica del primo ordine, viene data una definizione [...] standard) porta alla definizione degli iperreali (o numeri n.), combinazioni dei reali e degli infinitesimi n.; per es., posto 2*=2+ε risulta 2*≈2 ma 2*≠2 e 2 viene detto la parte standard dell’iperreale 2*: in notazione 2=st(2*). Più in generale ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] Attraverso queste ultime, si riesce spesso a cogliere meglio la reale natura delle opinioni di ciascuno. Ma, al tempo stesso stime puntuali, come quelle relative all'esito elettorale di un partito o un candidato. Più che a prevedere il risultato di ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] A) (per ogni parte A di X) reali, munito della sua abituale topologia. In questa topologia ogni insieme aperto è riunione di una famiglia numerabile di intervalli aperti, a due a due disgiunti (le sue "componenti connesse". La minima tribù di parti ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] tempi e dei costi connessi con la ricerca della soluzione (o delle soluzioni). In molti casi reali l'o. costituisce un processo interattivo in cui, partendo da un primo modello semplificato del problema, vengono sviluppati, in base ai risultati e a ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] semplicemente con F ∣[f(x)]∣. Questo funzionale è supposto anch'esso reale, e continuo rispetto alla variabile f (x) da cui dipende, ; G. Chilov, Analyse mathématique, fonctions d'une variable, parte III, Mosca 1973; A. Kolmogorov, S. Fomine, Eléments ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...