GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] Lega delle Nazioni; tra il 1917 e il 1925 fece parte di numerosi organismi italiani e internazionali su vari problemi quali e stranieri all'attività di studioso del G.: il premio reale per le scienze sociali dell'Accademia dei Lincei già nel 1919 ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] teorema poteva avere sul piano logico, e che ebbe a partire dal Bernoulli e dal Carnot. Il fatto che l'originalità G. C., matematico milanese, in Riv. ginnasiale e delle scuole tecniche e reali, VI (1859), pp. 191-206 (poi in Opere matem., I, Milano ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] della società, che si trovava in gravi condizioni finanziarie, da parte dello Stato (convenzione del 17 nov. 1873). Quando nel membro dell'Accademia delle scienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Bologna, della ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] 1836 con il titolo di ingegnere. Lo stesso anno entrò a far parte del Corpo degli ingegneri di acque e strade e dal 1845 al 1860 ingegnere.
Fonti e Bibl.: E. Beltrami, F. P., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Transunti, s. 3, VI (1881), pp. 30 ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Madama, la più occidentale. Il re lo nominò quindi astronomo reale. Plana riuscì a riprendere anche gli studi sulla teoria del moto ), pp. 123-155, 156-176; Riflessioni sopra la prima parte dell’Opera del sig. Tadini intitolata «Del movimento e della ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] -M. Cugiani-P. Buzano); il primo volume, diviso in due parti, contiene lavori su algebra, serie e teoria dei numeri, ed il / e π (Z) che dà il numero intero più vicino al numero reale z, all'inverasione di certe serie. I suoi, lavori si muovono nei ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] due circonferenze A´B è un toro: fig. 4); (e) la formazione dell’i. delle parti P(I) di un i. I: è un nuovo i., il quale ha come elementi i alla ordinaria relazione di maggiore e minore per i numeri reali) si hanno le strutture d’ordine a cui fa capo ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] 1930-31], pp. 1-27). Vari lavori sono dedicati, a partire dal 1913, alle superficie e varietà di Jacobi (cfr. Sulle superficie algebriche non razionali (cfr. Sulla connessione delle superficie algebriche reali, in Ann. di mat. pura e appl., V[1927- ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] oppure di elettroni e buche che s'addensano dalle due parti di una giunzione a semiconduttori p-n. ◆ [EMG] lo stesso che c. areica. ◆ [EMG] C. vera: ogni c. elettrica reale, non fittizia, per es. che non sia una c. di polarizzazione in un dielettrico ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] [OTT] L. caratteristica e l. integrale: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 454 f, e. ◆ [ELT] L. coassiale: v. trasmissione di distribuite, oppure a costanti in parte concentrate e in parte distribuite. Il valore delle costanti ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...