Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] là incontrò e si sposò con Ann Sutter, che morì di parto poco dopo. A Corfù si dedicò all’insegnamento e pubblicò un Fabrizio Mossotti letta nella seduta del 23 aprile 1863 al Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, «Il Politecnico», 1863 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] di scienze, lettere ed arti di Modena (1860), la Società reale di Napoli (1863), l’Istituto lombardo di scienze e lettere di e negli ultimi suoi anni senatore, non prese mai una parte attiva, come il collega Brioschi, alla vita politica. Durante ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] scienze e lettere, dell'Accademia delle scienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Parigi, dell'Acc. un corpo solido di data forma. Nella quarta parte infine viene sviluppata la teoria sui cosiddetti strati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] il 1940, e una seconda fase relativa alla prima parte degli anni Cinquanta. Ciò è legato alla sua personalità di alcune rilevanti nozioni nell’ambito della moderna analisi reale, quali quella di successione di funzioni uniformemente sommabili ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] G. l'intendenza generale delle acque nel Bolognese. Già a partire dal 1681, l'assunteria di Confini ed Acque nominò il dei fiumi non sono le valli, ma il mare o un "fiume reale". Tra il 1686 e il 1691 l'attività di mediazione e di informazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] in stampa un secondo cartello (1º aprile), un terzo (di due parti, datate 24 maggio e 1º giugno), un quarto (10 agosto), un apertura fissa.
Il confronto fra i due culminò in un "cimento reale" che, benché tenuto in "pubblica disputa verbale" il 10 ag. ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] sostituendo a insiemi di componenti passivi l'impedenza equivalente; nella maggior parte dei casi della tecnica, ciò che si chiama c. va di assegnata frequenza, a quello di un c. reale e al quale si ricorre vantaggiosamente per rappresentare e ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] ventina di memorie, di cui la maggior parte su problemi generali relativi alla teoria della il trattato fu considerato fondamentale, anche all'estero, nella teoria delle variabili reali. Il libro, la cui stampa era durata tre anni, dal 1875 al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] apparente. Pascal asserì inoltre il diritto di affermare un vuoto reale, a meno che qualcuno non fosse in grado di dimostrare . Poiché i fluidi esercitano una forza uguale su ciascuna parte della superficie interna di un recipiente, "se un recipiente ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] con decreto del 15 maggio 1820 fu nominato socio corrispondente della Reale Società economica. Ma, quando nel 1820-21 il Regno di di P. Galluppi contro cui il C. rivolse la maggior parte delle sue critiche in campo filosofico. Il C. fu il punto ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...