Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] tarda dinastia Cālukya, in cui il sovrintendente al tesoro reale è chiamato appunto gaṇaka (2.2.95-125).
Il regolari con 2n lati circoscritti al cerchio, per n 2, ossia a partire dal quadrato circoscritto. Il secondo dà la seguente formula: c=4d−(4d ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , in ossequio alla mitologia vedica, attribuiva la reale causa delle eclissi alla testa del drago che inghiotte e una scuola di medicina nella nuova capitale Fatehpur Sikri, in parte ancora visibile. Il più celebre ḥakīm dell'epoca di Akbar ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Nemorario o Luca Pacioli (in latino), i quali testimoniano l'esistenza di una tradizione reale.
Per precisare la portata dell'opera euclidea disponiamo tuttavia (a parte una testimonianza di Proclo) di un riassunto composto nel X sec. da al-Siǧzī ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] doveva sapere che il suo δ era differente dal valore reale d.
I rapporti fra gli Śulbasūtra e la matematica posteriore in 25 anni.
Un ciclo d'intercalazione di 25 anni fu usato in Egitto a partire dal IV sec. a.C. Se qui un anno è pari a 365 giorni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] delle unità di misura introdotte via via nell'uso in Mesopotamia a partire da quelle qui accennate.
Il misterioso sistema E
Mentre l'impiego scritti pervenutici consistono per la maggior parte in testi reali e comprendono iscrizioni monumentali su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] e metodi generali non avrebbe portato alcun reale accrescimento delle conoscenze matematiche.
Tuttavia, le di costruire due figure le cui sezioni siano proporzionali a queste due parti del secondo membro. A questo scopo, prendiamo un qualsiasi punto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] 'elaborare a priori tutte le possibilità. Nella lessicografia, la parte foneticamente realizzata, secondo le regole della fonologia elaborate da lui stesso, costituisce la lingua reale. Questo modo di procedere era reso possibile da una concezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] un'equazione della forma xn+b=0 ha come soluzioni la radice reale n-esima di −b moltiplicata per le radici complesse n-esime in una rassegna di quel periodo storico in quanto buona parte del lavoro di eminenti matematici del XX sec., quali Élie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] grande da precludere il tentativo di visualizzare la disposizione delle rette. Cayley, d'altra parte, aveva mostrato che tali rette potevano essere tutte reali.
Le loro complesse relazioni furono descritte in molti modi tra i quali particolarmente ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] palmo di una mano destra con le dita rivolte verso sinistra; il conteggio partiva dall'indice e proseguiva verso il basso. Il modo in cui erano quando siano prese in considerazione le variazioni reali della lunghezza dell'anno venusiano. L'anno ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...