Nibelunghi
Domenico Russo
L’epopea della tradizione germanica
I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] un fabbro nano, Regin. Spinto dal suo maestro, parte alla conquista del tesoro dei Nibelunghi, custodito dal cui si compirà il suo drammatico destino: la corte della famiglia reale dei Burgundi, che però la leggenda chiama Nibelunghi.
I Burgundi
I ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] sono andate perse). Durante le sue peregrinazioni si trovò a prender parte, il 25 dic. 1829, a un'azione di guerra, , Ricerche e studi intorno a P. B. degli Ughi, in Progr. del Ginn. reale Provin. di Pisino per gli a. 1908-1909, Parenzo 1909, p. 13; F ...
Leggi Tutto
don Chisciotte
Ines Ravasini
Un commovente hidalgo
Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di Miguel de Cervantes, è [...] vittime innocenti perseguitate e da salvare. Ogni volta egli parte indomito all'avventura e nessuno, neppure Sancio, riesce svelano la complessa ambiguità sia della letteratura sia del mondo reale, osservati da due punti di vista: quello della pazzia ...
Leggi Tutto
AURIA, Vincenzo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] visitatore generale spagnolo Pedro Valero Diaz, archivista reale, incarico che gli permise di abbandonare la professione fino alla morte, avvenuta a Palermo il 6 dic. 1710.
Fece parte di varie accademie, quella dei Riaccesi di Palermo, di cui fu per ...
Leggi Tutto
Guglielmo Tell
Margherita Zizi
Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero
Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] Saxo Grammaticus. Tuttavia le vicende che fanno da sfondo alle sue gesta rievocano un avvenimento storico reale, la conquista dell'indipendenza da parte della Confederazione elvetica intorno al 1300, e per questa ragione Guglielmo Tell è diventato l ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Marsilio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Mantova da Gerolamo e da Ippolita Gonzaga. La famiglia degli Andreasi doveva appartenere alla media nobiltà mantovana come conferma il fatto che Gerolamo, [...] amplitudine beati regni Dei, edito nel 1554. Nella seconda parte del trattato, nel dialogo col Mainardi, afferma di aver pianto . Non si sa quanto questo scritto abbia significato un reale rapporto del carmelitano mantovano con idee o gruppi eretici. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] dedicò il sonetto "So come faccia a voi ben larga parte" già in precedenza dedicato a Giovan Galeazzo Rossi (Solerti, pp Tasso, Torino-Roma 1895, pp. 601, 702; P. Manzi, Annalidella Stamperia Stigliola a Porta Reale in Napoli, Firenze 1968, pp. 5 s. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...