Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] e A.C. Doyle). Oltre a mettere a fuoco la maggior parte dei temi, degli spunti, delle trovate, dei meccanismi narrativi tipici di e consumistico, che ha come conseguenza la falsificazione del reale o la confusione tra immaginario e realtà, permea ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] nelle grandi piazze di cui l’arredo scultoreo monumentale è parte integrante; nelle facciate che tendono a coinvolgere lo spazio si sofferma sulle ‘evidenze sensibili’, indaga zone del reale non osservate prima, trovando somiglianze e analogie fra ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] (1861-87); Odi barbare; Rime e ritmi; Della "Canzone di Legnano" parte I. Appare chiaro anche da questo ordinamento il disegno che il C. autocritico antiromantica, spesso in verità non bene edotta della reale essenza del Romanticismo, il C. ha alcuni ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, W. dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano.
Vita e opere
Trascorsa [...] contro la società e le sue leggi. Ma l'adozione da parte della Francia d'una politica aggressiva gli parve la negazione di quei due specie: in una il soprannaturale doveva essere reso reale e probabile dalla verità delle emozioni espresse (e questa ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato [...] per l'equilibrio tra l'invenzione e l'evocazione, tra il reale e il favoloso.
Vita e opere
Duca di Palma e Montechiaro, Salina, un aristocratico illuminato, in cui T. ha in parte evocato la figura del bisavolo paterno, ma soprattutto ha ritratto ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. 1384 - m. Madrid 1434); discendente dalla famiglia reale d'Aragona per parte di padre e da quella di Castiglia per parte di madre. Curioso di ogni scienza, fu, secondo una leggenda [...] che si mantenne tenace fino al sec. 17º, rappresentato quale un mago, alleato del demonio. Oltre a un Tratado de astrología, e un altro trattato sulla iettatura, scrisse un'opera dottrinaria e moraleggiante ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] canzoni storiche, che si riferiscono a eventi e personaggi reali. Nelle byliny si distinguono il ciclo di Kiev, che Rozanov. A Solov´ëv, filosofo e letterato, si ricollega gran parte del pensiero religioso del 20° sec.; a lui si richiamano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] una dignità costante di stile, un’aderenza più facile al reale, una ricca osservazione di tipi umani. Ciò era già degli anni 1930 da quella che essi svolsero poi come scrittori in esilio a partire dal 1939. È il caso di R.J. Sender, il più autentico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ai 27 °C. Il G. è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza in liriche rivelano la profonda influenza del buddhismo e un reale interesse per gli eventi umani quotidiani, e, fra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Wight, l’isola di Anglesey, l’isola di Scilly; non ne fanno parte, ma dipendono direttamente dalla corona, l’isola di Man e le Isole Normanne due partiti dei tories e dei whigs, il primo sostenitore e il secondo limitatore delle prerogative reali. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...