La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] ; e la lista degli esempi potrebbe proseguire. Questi accostamenti sono un passaggio obbligato per individuare la reale novità della matematica del Seicento. Se, d'altra parte, si prescinde dai lavori di al-Ḫwārizmī, di Abū Kāmil e di al-Karaǧī, per ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] ; nel luglio 1794 partecipò alla presa del forte di Calvi da parte della marina inglese. Poco tempo dopo, però, in seguito a -VII) e nell'Arch. di Stato di Firenze (Imperiale e reale corte, 5400-5401). Per il rapporto con Vieusseux vedi i contributi ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] videro l'Inghilterra come fonte di ricchezza e di un titolo reale, mentre i territori francesi ‒ la Normandia in primo luogo, , Enrico (nato nel 1238), ma l'imperatrice per gran parte del tempo visse sola in Puglia. Riccardo di Cornovaglia, suo ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] ottobre vi incontrò il marchese Orazio Antinori, assieme al quale partì poco dopo alla volta del Nilo Bianco e del Bahr di Giacomo Naretti, maestro segreto di camera e architetto reale, Piaggia ottenne di poter soggiornare nel villaggio di Quorata ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] . Non a caso con la conquista del Regno da parte di Giuseppe Bonaparte, a Marulli, esiliato in Sicilia al 346; U. Bile, L. M. ingegnere camerale, in Napoli 1804: i siti reali, la città, i casali nelle piante di L. M., a cura della Soprintendenza per ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] poi nel porto di Asunción, infine, fu confinato a Villa Real nella città di Conceptión dove rimase sino al 1831, quando sono descritti gli avvenimenti dal 23 maggio 1833, giorno in cui il D. partì da Buenos Aires, sino al 5 apr. 1834, data in cui vi ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] a Roma in occasione dei lavori al porto di Fiumicino; nel 1769 fu aggregato alla Reale Accademia della città di Mantova; nel 1781 entrò a far parte della Società georgica dei Sollevati di Montecchio e nel 1788 fu nominato sovrintendente ai lavori ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] Agnese (L'atlante manoscritto di Battista Agnese della Biblioteca reale di Torino, in Riv. geografica italiana, XV [1908 Dieci e nei primi anni Venti la sua produzione (a parte alcuni articoli di "geografia dantesca", che si ricollegano al suo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] raccoglie le iscrizioni dei templi romani.
Nella terza ed ultima parte dell'opera, pubblicata in due volumi nel 1857, descrive 3 ag. 1836 fu promosso maggiore generale, comandante della Reale Scuola di marina ed ispettore delle miniere a disposizione ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] si era concretizzata nel 2012. Anzi, Marine Le Pen ha raccolto una parte consistente del voto dei delusi di Sarkozy. Voti che, al ballottaggio, in temi dell’immigrazione e dello scontro tra paese reale ed élites dirigenti, ha dimostrato l’importanza ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...