La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] di misura, si può osservare come siano corrispondenti al reale. Sono già espresse le nozioni di nodo e internodo da sette a otto chi [1,6 - 1,8 m ca.]. Nella maggior parte dei casi stanno tra gli alberi, aspettando che passi un cervo malato, in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . Dalle loro attività di studio nacque il Museo reale di storia naturale (1808-1816), un istituto che mineralogia dell’Università di Pisa retta da Paolo Savi (1798-1871) a partire dal 1823. Nel 1841, a seguito dello sdoppiamento della cattedra, Savi ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] studio più importante: per cogliere la vera essenza della geografia occorre partire da ciò che vi è di più umano nell'uomo e 1986.
Dardel, E., L'homme et la terre. Nature de la réalité géographique, Paris 1952 (tr. it.: L'uomo e la Terra. Natura ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] e il Mediterraneo ne riversi in Atlantico 1.680.000 m3/s, a parte quelli persi per evaporazione. Per contro l'Atlantico riversa in Mediterraneo 1. isolato.
In primo luogo, esiste un rischio reale di scadimento della qualità ambientale in seguito alla ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] resoconti ufficiali, sulle circostanze e sullo svolgimento reale della salita alla cima; pochi forse, a a sud la valle del fiume Indo, a nord gli alti corsi, in buona parte longitudinali, dei fiumi Oprang, Yarkand e Qara Qash, a est l'alta valle del ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ed estratta da un mollusco ‒ è utilizzata per gli abiti reali.
Gli uccelli
Il testo della Genesi può far pensare che era alzato un vento, per ordine del Signore e portò quaglie dalla parte del mare, e le fece cadere presso l'accampamento". Per Isho῾ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] dello Yangzi, vanno ad affiancarsi a questi due grandi assi. A partire dal periodo della dinastia Sui (581-617) il governo avvia lo il fiume Bian, nei dintorni di Kaifeng. Il traffico reale, unitamente al trasporto privato, supera però di gran lunga ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , si arriva a un totale di settanta edizioni, la maggior parte apparse tra gli ultimi decenni del Cinquecento e la seconda metà tipi di Ch. Plantin, nominato dal duca d'Alba prototipografo reale e rimasto tale anche negli anni in cui la città fu ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] del Nilo. Poiché secondo gli Egizi il loro paese constava di due parti (Alto e Basso Egitto), nei testi si riporta non soltanto l' topografici dell'Egitto greco-romano, Cairo, Società reale di geografia d'Egitto; Milano, Cisalpino-Goliardica ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] testi a fini di studio gli evitarono la proibizione delle opere e procedimenti da parte del S. Uffizio, ma, secondo una lettera di G.V. Pinelli Italia meridionale, che si approssimò di molto al suo reale profilo. Il M. pensò anche a tavole regionali ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...