Botswana
Stato dell’Africa australe, la Repubblica del B. (in epoca coloniale Bechuanaland, «Beciuania») è in gran parte occupata dal Deserto del Kalahari e priva di sbocco al mare. Area popolata originariamente [...] ’espansione delle vicine repubbliche boere. Il quadro politico del protettorato britannico fu dominato nel 20° sec. dalla casa reale dei Khama, in particolare Tshekedi Khama e poi Seretse Khama, che nel 1948 fu costretto a rinunciare alla successione ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] protestante. Soffrì molto per l’occupazione degli imperiali nel 1634, durante la guerra dei Trent’anni e per la conquista da parte di francesi e bavaresi durante la guerra di Successione di Spagna. Con la Pace di Lunéville (1801) U. fu assegnata alla ...
Leggi Tutto
Lublino
Città della Polonia orientale, capoluogo del voivodato omonimo. Ricordata fin dal sec. 10°, distrutta dai tatari nel 1240 e dai cosacchi nel sec. 17°, L. fu una delle città commerciali più ricche [...] vincolo personale fra Lituania e Polonia era trasformato in unione reale, sanzionante di fatto la sottomissione dei lituani al regno all’Austria nella terza spartizione polacca (1795), L. fece parte dal 1809 del granducato di Varsavia e nel 1815 fu ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] di Vestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’altra parte. Nel 1799 il duca Federico II, ottenute da Napoleone 9 città Con il trattato di Presburgo (1805) l’elettore ottenne la corona reale: il Vecchio e il Nuovo W. furono allora fusi in un’ ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] ² con 1.031.421 nel 2020), con capoluogo Lutsk, occupa la parte nord-occidentale della regione.
Fra i primi territori di insediamento degli Slavi nel 1254 ottenne da papa Innocenzo IV la corona reale, con Halicz capitale. Con la fine della dinastia ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] . nel 2006); le rimanenti formano l’Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito.
Enrico II, sbarcato nel 1171 in Irlanda, assoggettò l Irlanda. Nei 3 secoli che seguirono, intorno alla stirpe reale degli O’Neill si mantennero le vecchie forme di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] è il rimedio riservato a colui che non ha assunto la qualità di parte del processo esecutivo e con il quale il terzo fa valere la proprietà o altro diritto reale sui beni oggetto di pignoramento. Le o. ora indicate si svolgono autonomamente rispetto ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] , più lievemente ondulato o pianeggiante a SE.
In Irlanda (meno la parte più meridionale), in Scozia, con le sue isole, e nel Galles , nei tempi moderni, diversi Rapaci, ma l’aquila reale si trova ancora negli Highlands e la poiana nelle regioni ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] grandi città, che invece andavano formandosi in Bassa M., la parte più meridionale, verso il Golfo Persico. Ancora nella fase protodinastica cantore e un suonatore di cetra a un banchetto reale. I Sumeri per primi crearono addirittura delle piccole ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] Adelaide di Savoia, vedova di Luigi VI di Francia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano I, che lo nominò (1526) gran maestro della casa reale e governatore della Linguadoca. Spinse il re a partecipare alla ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...