Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , va menzionato l’«Annuario Reale del Regno delle Due Sicilie» per l’anno 1857, edito dalla Stamperia Reale di Napoli.
Gli anni -57 milioni di abitanti.
Il fatto è che si ebbe, a partire dal 1964, prima un calo e poi un crollo delle nascite per ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] dell’imperatore; nel 1641 vi si stabilì l’udienza reale per l’Abruzzo ultra: ma tutto questo rese alla rivestita da un paramento di pietre cruciformi bianche e rosa; nella parte inferiore furono aperti i tre portali ancora in opera. Il mediano ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] crisi più drammatica che in altri paesi. L’economia, d’altra parte, appariva sempre più finanziarizzata e sempre meno fondata sulla produzione reale. Chávez impone la sua leadership proprio quando indebolimento economico, impoverimento, corruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] », vale a dire fiduciose circa «la confluenza di un doppio impegno intellettuale, da una parte la missione di conoscenza, il discorso scientifico applicato al reale, dall’altra il compito di provvedere idee per un nuovo governo e nuove ragioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] accusati di intercettare illegalmente alcuni membri della famiglia reale e altre personalità del paese.
Economia
La crisi indipendente da Londra. Le sei contee dell’Ulster rimangono invece parte del Regno Unito.
1921-69: In Irlanda del Nord continua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] la costa del Guangdong, crea l'impressione di un distretto o di parte di esso come isola nel mezzo di un mare agitato, anche se guardava verso settentrione; le informazioni riguardanti la reale disposizione di queste località e le relative distanze ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] anni è due volte più bassa che verso i 25 anni; a partire dai 19 anni circa la fertilità - comprendendo in essa sia la fecondabilità è stata in grado di osservare fino a oggi, nessuna popolazione reale si è mai avvicinata a questo massimo. Al di là ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] una caduta del valore dei titoli pubblici, che rappresentano una parte consistente dell’attivo di bilancio delle banche. Ma poiché il debito privato, il predominio della finanza sull’economia reale e la debolezza delle democrazie e degli stati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] per grado. Si numerano le divisioni verso l'alto e verso il basso a partire da E, o e O in modo tale che N, la traccia del nel 1579 da ῾Alî Aḥmad al-Sharafî di Sfax, "Bollettino della Reale Società Geografica Italiana", 53, 1916, pp. 721-736.
‒ 1944 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] zona costruì il forte di San Cristóbal, sovraintendendo ai lavori per tre mesi; in seguito, partì verso il forte della Concepción nella Vega Real per riscuotere il tributo imposto agli Indios. Nel luglio arrivarono le caravelle comandate da Pedro ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...