(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] ostacolata; sul versante amministrativo le županije (regioni), prive, com'erano, di reale autonomia, subivano una crescente pressione in senso centralizzatore da parte del governo. Tale situazione pesava fortemente in quelle regioni, come l'Istria ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] fra l'altro, sempre di più un elemento di democrazia reale, dal momento che grazie a essa tutti possono essere messi Europea, ha fatto sì che i confini che costituiscono la parte esterna dell'Unione Europea, come quelli dell'Italia, siano diventati ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] L.A. è un topos virtuale, ai limiti del reale: la crescente importanza dei media è stata a lungo assimilata, a convivere con questa condizione.
La ''riscoperta'' di L.A. da parte della critica americana ed europea è recente. Il merito è di R. ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] navigare interattivamente sulle mappe di GIS, in gran parte residenti in siti statunitensi.
Le principali caratteristiche che insistito sui GIS come strumenti per la soluzione di problemi, reali o non. Si rafforza invece l'idea che essi costituiscano ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] della maglia amministrativa rispetto all'evoluzione reale dei fenomeni territoriali. Già nel 1947 fruizione turistica esterna.
Il tema dello sviluppo sostenibile, a partire dalla citata Conferenza delle Nazioni Unite del 1992, investe comunque ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] leggera flessione durante il periodo bellico (nell'ottobre 1941 una parte del governo centrale dell'URSS si trasferì a Kujbyšev), la presa per la Iugoslavia, suggerendo l'unione tra il governo reale di Londra e il movimento di liberazione di Tito, ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] nella misura del 2%, il che ne dimezza l'entità reale. Nonostante la dinamica positiva del PIL, infatti, circa un PASOK il 40,6% (con 117 seggi), il Kommunistiko Komma Ellados (KKE, Partito comunista di Grecia) il 5,9% (con 12 seggi). Fu una vittoria ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] e sollecita. Nei libri fondiarî vengono annotati i diritti reali e le costituzioni di dote. Finora sono stati stessa giurisdizione della Corte d'appello in Italia e di esso fa parte la Corte di assise. Rodi è inoltre sede di una sezione speciale ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] realiste (con esclusione dei membri della famiglia reale) ebbero incarichi nel governo e nell'amministrazione; americana si sono avute solo sporadiche ricognizioni e limitate ricerche da parte del Servizio di antichità; solo nel 1975 J. Pirenne ha ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] di S. Maria Antica, fondata nel sec. X o XI, in massima parte è del sec. XIII e presenta una curiosa fusione del romanico e del da Alfonso X. La città nel secolo XIV fu spesso residenza reale; nel 1353 vi fu celebrato il matrimonio di Pedro I con ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...