aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L'esperienza aeriforme al di sotto della temperatura critica; (g) gas reale, generico aeriforme al di sopra della temperatura critica; (h) ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] ◆ [STF] [ASF] S. lunare: ciascuna delle 28 parti in cui veniva suddivisa la fascia percorsa dalla Luna sulla volta regionali per la trasmissione delle misure dei detti elementi in tempo reale alle ore sinottiche (→ meteorologico). ◆ [GFS] S. ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] ausiliaria t, sia f(txi)≡tgf(xi), essendo g un numero reale fisso, detto grado di omogeneità della funzione. Il prodotto oppure il , cioè avere un diverso signif. fisico. A parte tutte le grandezze adimensionate (diversissime tra loro quanto ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] insieme; per es., il m. del-l'insieme dei numeri 1+x2, con x numero reale variabile a piacere, è 1, mentre l'insieme 1+x-2 non ha un minimo, casuale, il valore ottimale di detti parametri a partire da un campione finito di valori (dati) della ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] oltre: Velocità a.). ◆ [ANM] Aritmetica a.: parte dell'aritmetica che studia le proprietà delle funzioni aritmetiche a raggiungerla; in realtà, a causa di inevitabili resistenze al moto, un moto reale a meta a. s'estingue in un tempo finito. ◆ [MCC] ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] un numero periodico che non sia misto, cioè la cui parte decimale sia completamente periodica (per es., 1.666...). ◆ [ B, C , il numero AC/BC (si tratta di un numero reale che non varia applicando una similitudine). ◆ [GFS] Roccia s.: nella geologia ...
Leggi Tutto
SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] punta e campione a livello atomico. La tecnica SFM fa parte della famiglia delle tecniche di microscopia con sonda a scansione ( immagini a risoluzione nanometrica contenenti informazioni sulla reale topografia del campione in tre dimensioni. Tale ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] 141 c). ◆ [PRB] Distribuzione g.: funzione di distribuzione di una variabile casuale reale: v. probabilità classica: IV 587 c. ◆ [FSD] Effetto g.: emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni positivi veloci, per es. da ...
Leggi Tutto
fuso 2
fuso2 [Der. del lat. fusus, arnese per filare] [LSF] Qualifica o denomin. di figure od oggetti che somiglino al f. per filare. ◆ [FTC] [FSD] F. granulometrico: il campo di variabilità di un aggregato [...] noto come Q. Filopanti). In realtà, la forma reale dei 24 f. si discosta più o meno sensibilmente ciò per ovvie ragioni di semplicità; per di più, in alcuni stati o parti di stati si fa valere un tempo diverso da quello del f.di appartenenza ...
Leggi Tutto
settore
settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] . ottica delle particelle: IV 377 e. ◆ [ALG] S. piano: la parte di piano limitata (v. fig.) da un arco di curva C del piano se essa avesse un'intensità Inα/(2π), essendo I l'intensità reale della sorgente e α l'ampiezza, in radianti, della singola ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...