La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] da questo strumento nel XVII sec., il quadrante era diviso in due parti, di 60° e 30° (o di 65° e 25°). L di 1,82 m ca., dotati di mirini telescopici. Nell'Osservatorio Reale di Greenwich fu installato, nel 1676, un quadrante murale di 3 m ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] riferimento a un tutto organico, che comprende la molteplicità del reale in uno schema che è insieme principio di ordine e principale "cioè la forma del mondo e l'esatta simmetria delle sue parti" (ed. Barone, p. 172), non può indicare meglio il tema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] 184).
L'entusiasmo della Clerke non era isolato. Sia chi vi prendeva parte attiva, sia chi ne era soltanto osservatore, percepiva lo sviluppo di questa solare sul vasto terreno di una ex proprietà reale a Meudon, vicino Parigi. Durante i quasi venti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] delle leggi il modello fisico ha un ruolo più apparente che reale, in quanto in ultima analisi tutto si fonda sul calcolo , passando per ricerche sperimentali. Nel giugno del 1803 Biot parte per condurre un'inchiesta a Laigle, nell'Orne, dove alcuni ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dettagliatamente.
L'assorbimento dovuto al Ca+ e all'Na0 ha luogo in gran parte nello stesso gas che emette la radiazione H0 a 21 cm, com'è oggi non è chiaro se questo massimo osservato sia reale. Infatti gli effetti dei campi magnetici associati al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] teoria, perché in pratica le cose non erano così semplici. In ogni parte esposta di una roccia, come il fronte di una miniera o di Hansteen (1784-1873) vinse un concorso bandito dalla Reale Accademia delle Scienze danese, proponendo una teoria che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] per sollevare e abbassare lo scudo dell'elettroforo. Eliminare la parte meccanica dell'artefatto avrebbe reso quest'ultimo un'imitazione incomparabilmente più impressionante dell'animale reale. Se realizzato, il nuovo modello non avrebbe avuto più ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] leggi che ne determinano l'evoluzione; tutto questo a partire da osservazioni che campionano lo stato dell'atmosfera in maniera (nelle loro porzioni superficiali) - operano in tempo reale in modalità di analisi e previsione, ricevendo di continuo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] XX sec. intorno a un gruppo di studiosi di cui facevano parte il matematico Hans Hahn (1879-1934) e il sociologo ed 'Il mondo fisico è chicchirichì'. A me pare che il 'reale' sia una categoria intrinsecamente vuota e priva di senso (una semplice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tempo condotta a Bergen. Per poter giungere a una reale comprensione di come si comporta l'atmosfera nelle tre dimensioni permetteva di calcolare le caratteristiche di onde e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...