VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] la concordanza non si mantiene nelle regioni polari.
Circolazione generale reale. - L'esame dei fatti mostra un accordo solo l'India, la Cina, l'Indocina, la Guinea e la parte equatoriale dell'America.
Abbiamo visto che all'equatore prevalgono venti ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] questa. Dopo ciò si fanno corrispondere ai punti P del campo reale i punti Q del campo normale che hanno lo stesso potenziale massimo di 2•107dine/cm2.
È attualmente allo studio da parte dell'Associazione internazionale di g. e di quella di sismologia ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] dal caso di n intero e positivo al caso di n numero reale (in genere sol positivo).
In generale, due grandezze (fisiche) diconsi ϕ] = g, grado centesimale; l'angolo giro è diviso in 400 parti, l'angolo retto è diviso in 100, il "g" è diviso ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] frontiera va, per definizione, associato un numero reale positivo, che non è generalmente intero, minore del interazione di contatto locale (una forza a unità di superficie) tra le due parti di corpo adiacenti che il piano separa.
I campi ((c,d),S) ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] distribuzione complessa di campo
dove u e ϕ sono funzioni reali di x e y. Esprimendo questa distribuzione di campo nella
Cosicché il campo sul piano d'uscita P3 è uguale, a parte l'inversione di coordinate ed eventuali limitazioni di banda, al campo ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] quale il primo termine al secondo membro rappresenta la parte spaziale e l'altro quella temporale del quadrimpulso trasferito. 0 e il fotone assorbito dal nucleo A è un fotone reale con massa invariante nulla.
Tramite fasci di elettroni è possibile ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] una massa che è diversa da quella fisica (la massa del fotone reale è zero) ed è funzione dell'energia e dell'impulso delle p. con frazione di energia e impulso (dell'adrone di cui fa parte), compresa tra x e x +dx. Allora se indichiamo con uP(x ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] progettato il primo microscopio elettronico. Nello stesso anno la Reale Accademia svedese ha conferito il premio Nobel anche a G riconoscimenti scientifici tra i quali il Senckenberg Prize da parte dell'università di Francoforte (1939) e il Duddel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] triangolo rettangolo e dove alcune conclusioni sulle ombre luminose sono utilizzate per il calcolo della reale grandezza del Sole. Come si è già spiegato, nella parte sulle eclissi (Riyue boshi) Zhao afferma che i diametri del Sole e della sua orbita ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] quantitativamente l'effetto dovuto alla variazione reale della temperatura dall'effetto della modificazione Nel periodo anteriore a 3 m.a. fa il clima in gran parte dell'Europa era caldo umido, senza forti oscillazioni stagionali, e fitte foreste ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...