particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] ruota attorno. La precisione di questa analogia con una struttura reale e molto ben studiata portò la prova conclusiva della realtà costituiscono la cosiddetta materia oscura, cioè la maggior parte della materia dell’Universo. Questo compito è ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] b. esterna, o b. propr. detta, che è semplic. una parte della dinamica); in essa si dovrebbero comprendere, attualmente, anche i problemi le varie forme della resistenza corrispondono alla resistenza reale solo in casi particolari e per zone molto ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] si pongono le formule delle sostanze che prendono parte alla reazione e in quello di destra quelle delle V 167 c. ◆ [ANM] E. autonoma: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 455 a. ◆ [TRM] E. calorica di stato: v. stato, equazione ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] da Carlo.Emanuele III, che la. denominò "Società reale", ponendola in tal modo al riparo degli attacchi dei professore straordinario d'anatomia all'università, divenendo ordinario nel 1775. A partire dal 1761, però, la sua salute non fu più buona: ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] il 15 nov. 1783 aveva fatto alzare due palloni nel parco reale di Monza). Fu estimatore di B. Franklin, promosse la conoscenza Milano. Discorso celebrativo del 175° anniversario di fondazione della scuola, parte I, Milano 1969, pp. 9 s., 15; A. Scotti ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] il maremoto perde energia man mano che si riversa a terra e parte dell'energia viene riflessa verso il largo, mentre l'energia dell , tale da consentire la messa in sicurezza in tempo reale delle aree interessate. La previsione del maremoto, in questi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] procede poi con ricca documentazione sperimentale, in parte propria, in parte altrui, a esporre in modo razionale e Royal Society di Londra, si rifiutò di appartenere alla Società reale di Torino che poi divenne l'Accademia delle scienze.
Morì ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] oppure di elettroni e buche che s'addensano dalle due parti di una giunzione a semiconduttori p-n. ◆ [EMG] lo stesso che c. areica. ◆ [EMG] C. vera: ogni c. elettrica reale, non fittizia, per es. che non sia una c. di polarizzazione in un dielettrico ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] [OTT] L. caratteristica e l. integrale: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 454 f, e. ◆ [ELT] L. coassiale: v. trasmissione di distribuite, oppure a costanti in parte concentrate e in parte distribuite. Il valore delle costanti ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...]
L’accettazione delle conclusioni di Pacini e Hess da parte della comunità scientifica fu in ogni caso a lungo il suo contributo scientifico fu riconosciuto nella relazione della Reale Accademia delle scienze di Svezia, presentata da Erik Hulthén ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...