DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] . Fin dal 1913 assunse un incarico d'insegnamento della lingua tedesca a Trieste, nella scuola reale e nel ginnasio di S. Giacomo. Fece parte allora di organizzazioni irredentistiche e svolse qualche attività giornalistica, senza farsi notare in modo ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] altri stanziamenti. La congiuntura denunciata dai Savi era reale, e le difficoltà di ordine finanziario si gestìvano un già cospicuo commercio di fibri a stampa. Da parte sua Borso, sebbene interessato soprattutto ai libri manoscritti e alla ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] di Carlo VIII che gli aveva attribuito un impiego nella Falconeria reale. A Lione la sede della società si trovava nella rue città (1501), di nuovo priore (luglio-agosto 1501); e fece parte dei Dieci della Guerra nel 1512. Anche dopo il ritorno dei ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] A questo punto di vista, che fu accettato dalla maggior parte dei membri del governo, si affiancò il C., primo timore di ledere gli interessi del porto di Genova. In una udienza reale, tenutasi il 28 maggio 1833, il C. affermava che il dazio ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] Giambattista Bernardini, aveva ottenuto nel 1543 un privilegio reale per l'importazione delle sete straniere in Francia per lionese e cominciava ad investire in beni fondiari la maggior parte delle sue fortune. Del decennio 1540-1550 è la costruzione ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] In quell'anno infatti, con tale qualifica, fece parte, con i procuratori Filippo Centurione e Gian Luca , Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1975, p. 161; C. Reale Simioli, Tracce di letter. ligure nelle carte napoletane dell'archivio Doria ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] di Londra, Francesco prese in affitto nel 1867, dalla casa reale, la tenuta di Santa Vittoria d'Alba, con annesso stabile ada cquistare l'intero complesso. Due anni dopo entrava a far parte della ditta il genero di Enrico, Alberto Marone, al quale ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] Vittorio Amedeo III, la fabbrica, impiantata nel castello reale di Vinovo con larghi criteri tecnici e artistici e nell'agosto 1779 a svendere all'asta e a prezzi rovinosi parte delle porcellane e nel gennaio del 1780 a chiudere la fabbrica ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...