Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] Quando il negozio traslativo abbia invece per oggetto un diritto reale (su cosa altrui) esso sarà, secondo i casi, . La cedibilità di un credito può inoltre essere esclusa dalle parti: ma il relativo patto non è opponibile al cessionario di ...
Leggi Tutto
La questione, molto controversa, relativa alla determinazione del concetto di comunione non è stata espressamente risolta dal codice civile italiano del 1942, nel quale il legislatore non ha creduto opportuno [...] dalla disposizione per cui nella comunione la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone (art. 1100) e dall della cosa che può essere comodamente divisa in parti corrispondenti alla quota dei partecipanti, circa l'estinzione ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] contratti, la legge detta norme particolari che derogano in parte alla disciplina generale dettata in sede di compravendita, e con , sia perché il diritto prevalente del terzo riguardi solo parte della cosa, sia perché esso consista in un diritto di ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] La controdichiarazione, pertanto, è il mezzo con cui la parte, esposta alle insidie del negozio apparente, e contro le ).
Quanto poi alle pattuizioni stipulate privatamente fra le parti in contraddizione con la convenzione nuziale, il legislatore, ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] al 1932; senatore dal 1934. Nel 1935 gli fu conferito dalla Reale accademia d'Italia il premio Mussolini.
L'opera del R. è A lui, quale ministro guardasigilli, si deve in gran parte lo sviluppo legislativo del programma fascista: così, le due leggi ...
Leggi Tutto
Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame [...] avviamento reale od obiettivo, concepibile come qualità dell'azienda, compreso e garantito dal diritto reale che 'azienda, o come effetto in parte di qualità proprie degli elementi obiettivi, in parte delle qualità del titolare, mutano naturalmente ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi a Pavia nel 1907, fu professore di diritto romano a Camerino (1912-15), Perugia (1919-20), Messina (1921), Parma (1922), Torino (1923-24) [...] e socio di altre accademie; vincitore del premio reale dei Lincei per le scienze giuridiche (1936).
Gli , Metodologia, Esegesi, ivi 1937). Edita è anche la prima parte di una Introduzione storica allo studio del diritto romano giustinianeo (Milano ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tolve (Lucania) il 15 luglio 1869. Laureatosi a Napoli nel 1889 insegnò diritto civile nelle università di Messina e di Palermo e dal 1919 insegna la stessa materia nell'università di [...] dei Lincei e di altre accademie; membro della Commissione reale per la riforma del codice civile.
Conquistò presto larga ); Le servitù prediali (parte generale, Napoli 1926); Delle ipoteche (ivi 1928); Le successioni (parte generale, ivi 1935); ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] questa struttura burocratica rappresenta un diaframma fra il votante (o l'iscritto) da un lato, e la reale azione dei dirigenti del partito dall'altro: essa rafforza solo le élites, che controllano la composizione delle liste elettorali e danno poi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in termini quantitativi (aumento del reddito nazionale in termini reali nella misura del 5% in media all'anno; o indiretta, l'onere finanziario. Avviene così che una parte grande e crescente della spesa pubblica è oggi amministrata da organismi ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...