Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] capitano di giustizia.
Nel 1584 furono pubblicati gli ordini reali sulla caccia, che vennero ripubblicati nel 1660, e con un diametro di 30 a 40 cm.; la gabbia, chiusa nella parte posteriore, è ricoperta di rovi, perché il leopardo non vi possa salire ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sì che la mano d'opera alberghiera goda del beneficio di un salario nominale molto vicino a quello reale. In qualche albergo, per una parte del personale tale genere di compenso non è ammesso o è sostituito da una speciale indennità.
Ricordiamo come ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 43 mg. oro a 900/1000. Si ricorse d'altra parte a un aumento generale dei contributi fiscali e delle tariffe dei servizî delle donazioni e dei testamenti è ispirato direttamente dalle ordinanze reali del sec. XVIII. La riserva ereditaria ha un nuovo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] o dalle parti rimanenti. Essa, talora detta borgata, può essere semplice o separata: la separazione riguarda il patrimonio e alcune spese per servizî locali e può essere accordata con decreto reale. La frazione i cui interessi siano in opposizione ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] IV (V d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di 1311) e in Sardegna (1323). Negli atti della cancelleria reale, redatti secondo le norme delle italiane Artes dictandi, esso si ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] da riempirsi a penna, l'altra di fogli in bianco; in questa seconda parte s'inseriscono gli atti che non si adattano ai modelli a stampa, e si legislativi (le due camere e il re), il decreto reale, a formare il quale concorrono la volontà regia e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] aumento di 620 milioni: il tasso arriverà al 46,6%. A partire dal prossimo millennio, dunque, per la prima volta nella storia vivrà portanti (note sotto la sigla FIRE, Finance, Insurance, Real Estate) abbandonano la ''Grande Mela'' forse per sempre. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] della conservazione di tali b. e della loro reale utilizzazione.
Si tratta di un aspetto ignorato dalla sulle quali le Regioni possono emanare norme legislative. Ciononostante si è manifestato, a partire dal 1972 (d.P.R. 14 gennaio n. 3, e d.P ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] carattele generale, che possono essere introdotte per decreto reale; 3. gli aumenti e le riduzioni di tariffa 1924, p. 603 seg.; id., Diritto marittimo privato ital., III, parte 1a, Torino 1935; P. Greco, Trasporto marittimo e noleggio, Napoli 1921; ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] esercizio e sta ad assicurare ai creditori che eventuali deficienze da parte di debiti della banca non si ripercuoteranno su loro. Tanto è contemplò i casi di riscatto di canoni e altri oneri reali. Con altri decreti (4 maggio 1920 26 ottobre 1921, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...