ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] L'arma di cavalleria comprende: 1 reggimento di scorta reale, 24 reggimenti di armata (12 ussari rossi, quattro dialetti, o per lo meno a tre di essi, sono per la maggior parte entrati ancora all'epoca proto-romena (cfr. Th. Capidan, in Mem. Secţ. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] su quello orientale la catena dei Monti Pennini. Quest'ultima è la parte più elevata del rilievo e raggiunge con la sua cima più alta dei comuni. La prima è formata: dai principi di sangue reale, dai lord spirituali (26) e dai lord temporali. Sono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la seconda camera.
Le nuove elezioni rafforzarono considerevolmente il partito di destra, ma non gli diedero la maggioranza assoluta. Scoppiò la guerra mondiale, la proposta reale per una riorganizzazione dell'esercito fu accettata dal parlamento ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della tavola significa la consegna della cosa. Tutti i contratti sono perciò reali. Il documento descrive molto sommariamente tutti gli elementi essenziali dell'atto, i nomi delle parti contraenti, il nome dei testimoni adibiti e la data. I nomi sono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] monte; e poi tornano indietro, lasciando l'oro e il sale; e partiti che sono, vengono li Negri del sale... e tornansi indietro: e peso netto legale, per tutte le altre il peso netto reale.
Con la riforma del 1921 si è adottata una classificazione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] possiede i lavori di tutti i più antichi pittori del Canada, della maggior parte dei Canadesi contemporanei, tutte le pitture premiate dei membri dell'Accademia reale canadese e una pregevole collezione di antichi maestri e di pittori moderni. L ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] s'erano mai occupate d'industrie e di commerci: da una parte la baldanza e il seguito che dà il danaro, dall'altra la chi al 1310; e per l'argomento, chi vi vede una passione reale e turbinosa che avrebbe investito il poeta, chi una pura allegoria, e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] cui si noverano tutti i maggiori fiumi di questa parte dell'Africa. Una parte delle acque tende a E. verso l'Oceano nello scorso secolo all'amarico, nella letteratura scritta. L'ultima cronaca reale redatta in ge‛ez è quella che giunge al 1840; e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] scudi d'oro, degli scudi d'argento e cartolario dei reali). Nel secolo seguente il deposito non venne più ricevuto risulta di m. 6 ÷ 6,50. Se il locale è illuminato da due parti, cosi da potervi collocare due file di tavoli lunghi m. 3, allora la ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , o il foglio prima della piegatura deve essere tagliato in varie parti, delle quali l'una per il solito incastra l'altra. L Palermo nel 1478; ma solo a Messina ebbe prima un reale sviluppo, mentre nel secolo seguente fiorì nelle due città per ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...