AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] da questo momento e senza interruzioni la parte più ricca e documentata della sua attività; Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, p. 32; C. Rovere, Descrizione del Palazzo Reale di Torino, Torino 1858, pp. 125-137, 140, 141, 142, 143, 144; ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] 10 apr. 1492 al 26 luglio 1499. Si ha notizia dell'acquisto da parte del C. il 30 sett. 1497 di un bosco a Casorate (Varese) Milano ed ottenuta anche la carica di senatore e di consigliere reale, il C. riprese ad esercitare le sue mansioni presso di ...
Leggi Tutto
BORETTI
Piotr Bieganski
Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] e i locali per la biblioteca nell'edificio dell'Associazione reale degli amici delle scienze (1814); nuovi edifici per l' Vilna, nel granducato di Lituania. In questa città ebbe parte in numerose costruzioni, non sappiamo se come architetto o ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] , che mantenne per più di venti Ritiratosi a vita privata nel 1869, prese ad occuparsi di opere filantropiche "alle quali dedicò gran parte dei suoi beni e delle sue cure negli ultimi anni" (Lira, 1902, 85).
Morì a Santiago del Cile nel 1879.
Pittore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus)
Alfredo Petrucci
Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] disegno di Giulio Clovio, riprodotto già nel 1568 da Comelio Cort e quindi, in parte, da Giov. Sadeler il Vecchio.
Lo Zanetti, occupandosi di B. da Brescia, che non sempre riescono a mantenere il contatto reale ed ideale con lo schema contornante. Ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] F. continuò poi autonomamente con commissioni di quadri da parte della corte, soprattutto per il castello di Venaria ( M. Capucci, Firenze 1974, I, p. 256; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 75 n. 89, 199 n. 51; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] al C., sono reperibili ad Agliè. Sei tele del C. facevano parte della collezione di G. F. Arese (fine sec. XVII-inizi XVIII paracamini con nature morte di selvaggina; Torino, palazzo reale: Uccelli acquatici; Animali feroci; Cervi, struzzo, cavallo ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] "santini" o immaginette da distribuirsi gratuitamente da parte dei religiosi o da vendersi nei vari santuari: Venezia 1926, p. 187;L. Alpago Novello, Gliincisori bellunesi..., in Atti del Reale Ist. veneto di scienze. lett. ed arti, XCIX (1939-40), 2 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] lo scalone d'onore della villa di Strehlen (presso Dresda) da parte della regina di Sassonia (l'opera è andata distrutta nel corso con l'arte contemporanea lascia sempre dubbiosi circa una reale aderenza del C. a tematiche nuove, rendendo più ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] anche in occasione della esposizione di Saint Louis del 1904 - e sottolinea visite alla fonderia da parte di personaggi delle famiglie reali italiana e straniere nonché commissioni dall'estero, come ad esempio la riproduzione del gruppo del Toro ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...