GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] incontrò Erik Gunnar Asplund, Sven Markelius e Alvar Aalto.
A partire dai primi mesi del 1943 Gardella fu tra i promotori del Piano De Carlo)
1956-59 Sistemazione della Raccolta Grassi, Villa Reale di Milano
1956 Quartiere INA-Casa di via Feltre, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] abruzzese di Scanno (Aquila), mentre l'anno successivo partì alla volta della Puglia e quindi dei santuari gremiti stagione sconosciuta (catal.) Senigallia 2011; M. G. Sotto la pelle del reale, a cura di K. Biondi - M. Itolli - C. Zucchetti, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] più scarna semplificazione compositiva e un'accentuata evidenza del reale in funzione di un'intima e severa espressività. ); sembra certo tuttavia che il C. avesse fornito in massima parte i disegni preparatori, due dei quali sono per scene del coro ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] 1978, p. 64). Analoghi problemi attributivi si sono in parte riscontrati a proposito delle sette tele con Le storie di 266), per la facciata della sala dei Sindacatori straordinari del palazzo reale (ducale) di Genova (Gavazza, 1965, pp. 108-110).
...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] il 1745 e il 1746 si registrano i pagamenti da parte di Chiara Pisani per l’Alessandro contempla il cadavere White - A.C. Sewter, I disegni di G.B. P. nella Biblioteca Reale di Torino, Roma 1969; A. Binion, From Schulenburg’s Gallery and Records, in ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] dipingere. La mia pittura è una realtà che è parte di me stesso, una realtà che non posso rivelare (catal.), a cura di C. Sarteanesi, Nizza 2010; A. B.: dalla concretezza reale all’incanto della forma (catal.), a cura di F. Poli, Torino 2011; Afro, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Quirico presso Lucca e alcuni affreschi a Firenze: la Vergine del Parto in S. Francesco di Paola (da S. Pier Maggiore: sottostante Ultima cena, illusionisticamente proiettata verso lo spazio reale (Esmeijer, 1985). Effetti di illusionismo sono ancora ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] umiliati in S. Cristoforo, la Natività e l'Andata al Calvario, parti del ciclo con Storie di Cristo e degli apostoli nell'oratorio di notevoli, tra gli altri, i fondi della Biblioteca reale e dell'Accademia Albertina di Torino, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] 'archivio di re Carlo I d'Inghilterra, il versamento di una pensione reale di 60 sterline e un pagamento di 30 sterline allo scultore italiano (Pope giardino di residenze aristocratiche o regali. La maggior parte dell'attività del F. è connotata da ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] di Roma, e internato a Siena durante la prima guerra mondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò l'Accademia di concreta di questa produzione, oltre a recuperare la reale problematica pittorica della pittura ellenistica. Sono tutti ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...