CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] e nel 1938, alla Galerie de France quasi ogni due anni a partire dal 1949; di Milano alla galleria Barbaroux nel 1934, 1940 e è quella contenuta nel catalogo della mostra del 1967 al palazzo reale di Milano curata da G. L. Mele; si veda inoltre ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] Enrico VIII di Hans Holbein il Giovane delle collezioni reali, da lui incisi uno per uno, dà la piena illustrazioni del Paradiso perduto di Milton, da cui più tardi sarebbe partito lo Stubbs per le piu complesse realizzazioni dei suoi animali incisi ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] assimilato e tradotto in schietta parlata lombarda lo stile fiammingo.
La prima parte, il calendario con i segni dello zodiaco, è un vero e , 1934, p. 358).
Nel Leggendario della Biblioteca reale di Torino, firmato e datato 1476, le suggestioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] terminate le pitture di Rivoli ed eseguiti "otto quadri" (ritratti?) delle principesse, egli riprende i lavori nel palazzo reale dalla parte di S. Lorenzo e incomincia a decorare i soffitti delle "stanze nuove" nel castello del Valentino. Nel 1634 è ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] dipinte nella camera da lavoro della regina in palazzo reale; mentre nelle diciotto Scene mitologiche riconosciute, al C. raffigurato il Carro di Fetonte e ai lati in controluce Le parti del mondo, a colori caldi che staccano sul tono freddo dell ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] ordine di levar le piante, tanto in fortezze reali, quanto non reali di Giovan Battista Belici con un discorso infine De Marchi né al B. (secondo lo Zani farebbe parte dell'opera unica concepita dal Sarimarino e sarebbe rimasto interrotto dalla ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dell'Accademia di Brera, nel 1884 il D. fece parte della commissione per la istituzione del Museo del Risorgimento a vero", un nuovo Ritorno dalle corse e Carica di cavalleria, Piemonte Reale (Milano, Gall. d'arte moderna), gli ultimi due riesposti a ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] a una veduta di Verona e al Prospetto di Napoli… dalla parte del mare (Binion, p. 220). Al 1740 sono state di , figg. a pp. 60-62). Due tele, nelle quali le architetture reali sono animate da una folla vivace, così come ricca di dettagli è anche ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] J. Zwerger, E. Launitz ed E. von Steinle. A partire dal 1850 sono da considerare particolarmente importanti anche i soggiorni a G. partecipò alla decorazione del nuovo scalone del palazzo reale di Torino, che impegnò i pittori e gli scultori dell ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Corte d'Appello). Nel 1828 vinse un concorso della Reale Accademia Albertina di Belle Arti per un soggiorno di da reali oggettive regole di necessità costruttiva. Le conseguenze di questa metodologia agiscono in due direzioni. Da una parte, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...