Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Per la continuità formale dell'arte g. nell'èra romana, che inizia a partire dal 100 a. C., v. romana, arte.
2. Valutazione. - il suo giudizio etico: conseguentemente anche con la sua forma reale. (Perciò noi possiamo parlare per la prima volta, per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Il più grande costruttore della dinastia dei Buwayhidi, che detenne il potere reale in Iran e in Iraq dal 320/932 al 454/1062, fu sopraelevata, lunga circa 10 km, correva verso ovest a partire dal Nilo, all'altezza di Fustat e il ponte, sostenuto ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Gualdo Tadino: G. Annibaldi, in Bull. Palet. It., n. s., viii, parte v, 1953, p. 175 ss. Disco di Borgo Panigale: P. E. Arias, . i) Il I sec. a. C.: Ercole già al Palazzo Reale di Napoli: L. Curtius, in Antike Plastik, Festschrift Amelung, Berlino ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] (cousoir), il cui impiego è attestato in maniera certa solo a partire dal sec. 12°, allorché compare su un disegno in un manoscritto peraltro non indicano affatto una provenienza dalla corte reale francese, lettere isolate, brevi iscrizioni come ave ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] l'arte vichinga tra 800 e Mille. La maggior parte degli altri motivi, di valore innovativo, venne introdotta 1989; Makt och människor i kungens Sigtuna [Potere e uomini nella Sigtuna reale], a cura di S. Tesch, Sigtuna 1990; Medieval Dublin. The ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] (fino al IX nomós), i pani e i dolci, i cereali, le parti del manzo da macello, i minerali e la frutta. Soltanto il capitolo sui le persone (suddivise gerarchicamente fra gli appartenenti alle famiglie reali, i funzionari di Stato, i sacerdoti, e le ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] in fondo al transetto, detta porta dei morti; diviso in due parti distinte (una per i laici e una per i monaci, quest' in prossimità delle porte, mentre le c.d. rawḍa o pantheon reali e alcuni qubba si trovano all'interno degli agglomerati urbani. Se ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , p. 58). Un'analoga testimonianza è relativa alla fondazione da parte del vescovo Bernoardo (993-1022) del St. Michael a Hildesheim, Le convinzioni della Chiesa d'Oriente circa la presenza reale di Cristo (mandilio), della Vergine (ritratti di s. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] più vasta scala fra i secc. 11° e 12° e in parte ancora esistenti, come per es. l'euktípion dei Ss. Adriano e animali affrontati -, ma soprattutto in quelle prodotte nell'ergastérion reale di Palermo. Dallo stucco questi motivi passano talvolta a ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] all'aristocrazia provinciale di Kush, sembra indicare una maggiore possibilità di accedere a tali beni da parte dei sovrani. Nelle piramidi reali di Meroe sono stati rinvenuti numerosi oggetti d'arte e vasi di metallo di tipo ellenistico-romano ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...