MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] della Galleria Sabauda, di Palazzo Carignano e di Palazzo Reale. Un suggestivo contrasto offre invece il restaurato Castello di prospettive;
9) il m. scientifico è un luogo da cui partono azioni diversificate e che deve mettere in moto, al di là ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] stato il consumo privato. Il reddito pro-capite in termini reali, in questo periodo, è aumentato del 4% circa. Il Alexis Zorbas", 1946, ma scritto durante la guerra), cui egli deve gran parte della sua fama, è forse la sua prova più positiva in tal ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] una serie di attentati dinamitardi contro basi NATO e sedi dei partiti di centro-destra. Con l'arresto del gruppo dirigente delle CCC (1899-1984), autore di una vasta opera in cui reale e immaginario si fondono in un rigoglio d'immagini folgoranti, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di una regione in attesa di un decollo reale, pieno e diffuso, che qui viene ritenuto più facile presso punta Serrone, dove sono stati individuati e presto recuperati frammenti e parti di statue di bronzo, riferibili a un ampio arco cronologico che va ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Le iscrizioni pahlaviche della sinagoga di Dura-Europo, in Rend. reale Accad. d'Italia, Cl. di Scienze morali e storiche, W.M. Calder. Debbono inoltre essere ricordate dei Tituli Asiae Minoris le parti: III 1, Vienna 1941 per cura di R. Heberdev, la ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] ., già fin dal Tardo Minoico iii e una presenza greca in città a partire dall'ultimo quarto del 7° sec. a.C., in accordo con la sono state ricollocate le statue di Demetra e Kore. La reale tomba di Batto, e un successivo cenotafio a cassone, sono ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] Londra 1987.
Storia. - La conquista della guida del governo in Israele da parte della destra del Likud (1977) e l'intesa di pace raggiunta tra l sostituito con Zaid Ben Šākir, capo del gabinetto reale e consigliere per gli affari militari, già capo ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] era riservata al re mentre il popolo viveva in un'ampia città che si estendeva in basso, fuori e sotto la rocca reale. Il palazzo comprende quattro edifici separati, eretti successivamente entro il Tardo Elladico III B e tutti distrutti con l'intera ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Villafranca di Verona il 28 aprile 1889. Laureatosi a Bologna nel 1911, frequentò la scuola archeologica italiana di Roma e di Atene, quindi, dal 1914 al 1921, fu ispettore dei musei [...] di archeologia nell'università di Padova. Dal 1924 fa parte della missione archeologica per lo scavo di Cirene e dal cui ha pubblicato una guida (Il regio museo arch. nel palazzo reale di Venezia, Roma 1930). Dal 1932 è rettore dell'università di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dodici anni più tardi (540) con la presa della c. da parte dei Persiani di Cosroe, che misero a ferro e a fuoco tutto sistema policentrico, includente un nucleo abitato, e da due residenze reali (oggi in rovina) - e la fondazione di Algeri, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...