Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] una proprietà privata; secondo il Ghislanzoni il palazzo reale dei Tolomei di Cirene col relativo parco. , cui accedesi per tre scalini da O, e di una mensa, aperta dalla parte che guarda il tempio. Degli scalini, i due inferiori sono limitati a N e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 1,4 m ca.). L'ipotesi che si tratti del palazzo reale Maurya va abbandonata perché l'edificio non ha spazi per le udienze il periodo I (VIII-VI sec. a.C.) nel quale, a parte pochi frammenti ceramici, soprattutto di Grey Ware (GW), ben poco è venuto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] un heroon, in associazione con l'agorà, è una costante a partire da questo periodo nelle principali città della Grecia (ad es., a Corinto a garantire sicurezza e rifornimenti: essa costituiva il reale centro di gravità di tutta la Siria centrale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di là di alcune assise in costruzioni di particolare importanza. È a partire dalla III Dinastia (2649-2575 a.C. ca.) che il suo tradizione antichissima e che in realtà non ha mai avuto una reale interruzione se non nei periodi in cui l'unità del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] volontà di disporre di spazi propri per la celebrazione dei riti funerari, in parte peculiari (preghiera per i defunti, messa funebre, ecc.: Mart. Polycarpi, 18 di un pasto non solo simbolico, ma reale, articolato in più portate, con uso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] della sua prima sposa Li Hou, scavate sul fianco del monte Baoan presso Yongcheng (Prov. di Henan), facenti parte della necropoli della famiglia reale di Liang, ramo laterale della famiglia imperiale Han. Nel caso della tomba n. 1 di Mawangdui, o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] diversi terrazzi di fronte al mare, con un arco di vita esteso a partire dagli inizi del II sec. a.C. e con evidenze di profonde Campanus, i problemi della limitatio e sua lettura attuale” (Real Sito di S. Leucio, 8-9 giugno 2001), Napoli ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sistema difensivo e a sud da una strada. L’area, in buona parte edificata e dotata di strutture quali pozzi e forni per ceramica, fu in terraferma, in altre parole il punto di incontro reale fra mondo fenicio ed elemento tartessico.
Ricostruire la ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] a.C. Nella necropoli di Ch., anzi, gli archeologi cinesi ipotizzano siano sepolti i membri del clan reale Kaiming di Shu.
Nel 318 a.C. l'invasione della piana di Ch. da parte delle forze del regno di Qin mise fine all'autonomia di Shu e determinò il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Qasr al-Hair al-Gharbi (721), la città di Angiar (714/5), parte della cittadella di Amman (fine del VII sec.) sul sito di un santuario il soffitto della Cappella Palatina all'interno del palazzo reale di Palermo, opera promossa da Ruggero II, iniziata ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...