Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ossidiane prodotte dal vulcanismo andino della Cordillera Real centrale in siti costieri arcaici dell'Ecuador 1985; A.M. van der Wiel -T.A. Wijmstra, Palynology of the Lower Part (78-120 m) of the Core Tenaghi Phillipon II. Palynology of the 122,8- ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] il 1357.Intorno alla metà del secolo, inoltre, e non a partire dagli inizi del Quattrocento, come si era creduto, fece la sua di Carlo V (Parigi, Louvre), già citato nell'inventario reale del 1379-1380 e attribuito all'orafo Hennequin du Vivier; ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a Hexham, dandone un'immagine di edificio incommensurabile e labirintico.D'altra parte per l'epoca medievale esistono anche eleganti e accurate descrizioni di oggetti reali, quali per es. la brillante caratterizzazione di un manoscritto insulare sul ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] il rilievo di un territorio di cui siano date prospettive (fotografie). Trattandosi di risalire alle dimensioni reali di un oggetto, partendo dalla sua proiezione, è necessario conoscere perfettamente quest'ultima. È bene ricordare che una fotografia ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nell'arena dell'Anfiteatro con le gravi sanzioni che se seguirono da parte del Senato (Tac., Annal., xiv, 17). Pochi anni dopo, P. (Reg. vi, 15, 14); è il ritratto reale d'una nobildonna campana, verosimilmente della stessa domina della casa in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] acquisito la dignitas che l'esempio progettuale di Fano documenta come reale componente dell'organismo forense. Ma, per quanto riguarda i primi impianti basilicali, il ricordo della chiusura di parte della stoà sud dell'agorà di Priene per crearvi un ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di animali con zagaglie ed arpioni infissi in varie parti del corpo o portanti segni di ferite, oppure posti de la spinturas rupestres del Levante español, in Mem. de la Real Sociedad Española de Historia Natural, XV, Madrid 1929; A. Lemozi, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] "Arrossisco di farmi dipingere così come sono" (nel mio reale aspetto di Adamo terrestre e peccatore) "non oso di .A.A., iii, fig. 581; R. Herbig, op. cit., tav. 94 c-d (part. della testa). Sarcofago, Tarquinia, museo, n. 9875: E.A.A., iii, fig. 585. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , fondato tra il 641 e il 649; il tempio è andato in gran parte distrutto e l'attuale costruzione a tre piani è frutto di un restauro su a partire dalla tarda epoca Zhou (XI-III sec. a.C.). Il suo reale aspetto è per larga parte congetturale, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] forma di anello. Gli stessi tipi sono stati ritrovati nelle tombe reali inviolate di Tanis (1000 a. C. circa): una brocca d IV sec. a. C. si sono avuti nella Russia meridionale. Ne fanno parte le faretre ed i foderi d'oro di spada citati più sopra (A ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...