L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] début du IIIe siècle, in ANRW, 10, 2, 1982, pp. 136-229, in part. pp. 162-64, 182-83; A. Mandouze, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, I , sulla collina di Byrsa, nei pressi del palazzo reale di età vandala o addirittura al suo interno. Tra ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] III) la cima spianata della collina era circondata da un muro che partiva dalla riva del mare e vi ritornava. È stato supposto da un calice d'argento senza alcuna decorazione viene dalla Tomba Reale di Isopata; una tazza d'oro pallido decorata a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] alabastro e quelle di Ruweise, Lébéca, Kafer Giarra e Qrayé, vicino a Sidone. Un caso a parte è naturalmente rappresentato dalle nove tombe reali di Biblo, che si dispongono a semicerchio oltre il limite nord-occidentale della città, sul pendio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tecnica di realizzazione della malta di calce venne dimenticata in gran parte dell'Europa occidentale. Tra la fine dell'VIII e il ., St.-Étienne a Caen, il monastero di S. María la Real de Huelgas ad Oviedo), fino a trasformarle in veri e propri ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] causarne il distacco. Le resine a scambio ionico sono state impiegate a partire dal caso dei Cavalli di S. Marco per la rimozione dei segnale video che ricombinava le informazioni a colori reali; essi inoltre consentivano l'osservazione su monitor e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di Kyoto), tra i più rappresentativi del tipo più antico, fa parte di un gruppo di tre kofun sul crinale delle colline che delimitano di dimensioni maggiori, il cui centro era costituito dal palazzo reale cinto da mura. La città non era dotata di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] coeva Isfahan.
Un'ultima fase di ripresa si ebbe a partire dal 1766 quando Karim Khan Zand fece di Sh. la Lo stesso tipo di casa si riscontra nel livello A1 della Città Reale, dove le abitazioni sono distribuite sui due lati di una strada. I ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] finale del IV millennio. Nella maggior parte dei casi non è possibile dire se la presenza della cultura materiale Uruk in un sito rifletta scambio, emulazione locale o reale insediamento.
In Anatolia insediamenti Uruk sono stati identificati a Hassek ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] .
Tra i ritrovamenti più significativi si segnalano due tavolette di argilla di corrispondenza reale, con istruzioni per i funzionari; frammenti di altre tavolette di argilla; parte di una corona con foglie d'oro (forse una borchia di mobile); bullae ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 'innovazione da attribuire agli architetti achemenidi. Esso, a differenza di quanto finora conosciuto da altre fondazioni reali achemenidi, si compone di varie parti connesse fra loro: l'apadāna, la residenza vera e propria e la porta monumentale, il ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...