Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] frutto di una lunga serie di tentativi, più o meno riusciti, da parte di tecnici e ingegneri europei e americani. Nel 1861 venne descritto per raggiungendo davvero ogni angolo del pianeta in tempo reale. Fino alla metà del secolo scorso, per ottenere ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] elaborazione. I primi consentono di conoscere, quantitativamente e in tempo reale, lo stato in cui si trova il sistema in un (Object-linking and embedding (OLE) for process control) da parte di un certo numero di aziende operanti nel settore. Tale ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 della Teoria (parte C, sezione 7), ad esempio, dovrebbe essere letto da ogni e dei documenti pubblicati relativi a un caso giudiziario reale, il processo Rosenberg. Sia gli scrittori che i giudici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] discendono con la stessa velocità nell’aria. Non solo, ma quattro parti di una pietra cadono separate con la medesima velocità di quando sono lo strumento privilegiato per accedere alla conoscenza del reale. Così, nel 1627, un allievo di Galilei ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] una relazione analogica con il mondo reale e pare che riveli allo spettatore il suo senso più profondo. Almeno così è È il caso del cinema che parla di cinema: il metacinema.
A partire dal 16° e 17° sec., l'autoriflessività, ossia la riflessione che ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] iscrizioni eventualmente colte dall'obiettivo nel loro ambiente reale oppure predisposte ad arte in funzione della ripresa: didascalie: "Le fatiche più gravose", "L'impresa dà una parte di paga in vettovaglie che si consumano nel recinto del cantiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] la Scuola militare di Modena (dove uscì con il grado di tenente, entrando a far parte del corpo di artiglieria), Nobili era stato chiamato a dirigere la Reale manifattura d’armi a Brescia. Rientrato a Modena, alcuni mesi dopo si aggregò al corpo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] non tanto sulla base di astratti principi quanto sulle reali necessità di un'economia urbana. Un esempio in questo Stato giapponese: Fujuwara-kyo in uso dal 694 al 710 d.C., nella parte meridionale del bacino di Nara e, a circa 20 km a nord di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] terrestri e navali) con una rete informativa capillare - in gran parte basata nello spazio, ma infittita da sensori posti a bordo che adegui i ruoli di ciascuno alle rispettive capacità reali, in pratica con la formalizzazione di una 'direzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] università, bensì ai circoli intellettuali sorti attorno alla Società privata torinese e alle Reali scuole di artiglieria.
L’esempio torinese fu in parte seguito dal governo austriaco della Lombardia per l’ateneo pavese. Dopo insoddisfacenti proposte ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...