Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] d'acquisto accumulato in oggetti o titoli di possesso certo e valore reale indipendente (almeno in parte) dalla struttura degli scambi. D'altra parte i sistemi economici caratterizzati da rilevanti trasformazioni della quantità e della composizione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] fenomeni fanno sì che l'intensità della radiazione in una zona della lastra sia dovuta in parte a quella trasmessa, che forma l'immagine reale, e in parte a quella diffusa, che determina la presenza di aloni e sfumature. Quest'ultima è comunque meno ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] una buona madre che lo protegge dall'aggressione del reale. Benché il gruppo continui a escludere alcuni degli iscritti giacobini sono una 'fazione', come viene rimproverato loro da ogni parte, allora lo è anche il popolo. I giacobini non possono ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] sonno paradossale la soglia di risveglio sia più bassa. D'altra parte, secondo l'ipotesi del trofismo delle vie visive, il ruolo e mentale sono aspetti isomorfi della sostanziale unità del reale, qualunque fisiologia non può che essere associata a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è per la maggior parte dedicato ai semplici e alle piante esotiche, e vi è annessa una dopo che nel 1635 un nuovo e più significativo editto reale ne aveva sancito la costruzione, il Jardin des Plantes per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] positivamente una teoria dell’arte o a indicarne le reali possibilità, quanto a svuotare di fondamento l’idea di di medesima sustanza», De la causa, cit. pp. 326-27). D’altra parte, l’ascensus di cui è protagonista l’uomo non è un proiettarsi al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] 101).
Perché pensare a un’autentica morte e a una reale resurrezione quando abbiamo sotto gli occhi innumerevoli esempi di vite latenti 1776, in L. Spallanzani, Carteggi, Ed. nazionale delle opere, I parte, a cura di P. Di Pietro, t. 11, 1989, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di Toscana dal 1765 al 1790, che si deve la creazione a Firenze dell’Imperiale e reale museo di fisica e storia naturale, che tanta parte ebbe nella didattica e nella divulgazione delle scienze fisiche in Toscana, nonché nella creazione di rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] non stupisce che tra le norme vi fosse il divieto di far parte dell’Accademia per coloro che appartenevano a ordini religiosi. I Lincei numerosi scienziati e accademie europee. Oltre all’Accademia reale di Cristina, va ricordata l’Accademia fisico- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] schema di formazione e pertanto può essere compreso unicamente a partire dal modo in cui si forma.
Rispetto alla definizione goethiana e quindi all'accettazione di uno sviluppo storico-reale. Sarà sufficiente ricordare lo zoologo Heinrich Georg Bronn ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...